INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] a ogni elemento di ciascuno dei due insiemi corrisponda un elemento, e uno solo, dell'altro. La relazione di equivalenza è riflessiva, simmetrica e transitiva; a essa corrisponde un concetto astratto (v. astrazione), che è appunto il numero naturale ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] se e solo se Ā =
HA, con H conveniente m. quadrata non singolare d'ordine m a elementi in C. La relazione di equivalenza per righe è riflessiva, simmetrica e transitiva.
In modo simile si può definire per le m. a m righe ed n colonne a elementi in C ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] processo di trasformazione facendo della postura riflessiva (che assegna al ricercatore la l’etnografia, a cura di F. Cappelletto, Firenze 2009; Etnografi in famiglia. Relazioni, luoghi e riflessività, a cura di V. Padiglione, S. Giorgi, Roma ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] filtro.
Classi pre-ordinate; classi dirette. - Sia A una classe non vuota di elementi x, y, z, ... Se è definita una relazione ρ fra coppie di elementi di A, che sia riflessiva (cioè x ρ x per ogni x ∈ A) e transitiva (se è x ρ y e y ρ z, è anche x ρ ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] istantanee D1, D2 mediante un numero arbitrario ≥ 0 di mosse consecutive si indica col simbolo: D1 ⊢* D2 (la relazione ⊢* è cioè la chiusura riflessiva e transitiva di ⊢). Si definisce così il ‛linguaggio accettato' da una m.t. M = (S, Σ, Π, s ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] che, allo stato attuale, è forse preferibile, lo studio delle relazioni tra gli insiemi di segni grazie ai quali si comunica e presente in ogni parola e segno, è l'accezione autonimica o riflessiva, per cui parole o segni si riferiscono a se stessi. ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] coscienza stessa, ed è parimenti la condizione di possibilità del ritorno riflessivo dell'io sulle sue attività (v. Husserl, 1950, pp pp. 81-90). Basterà qui ricordare prima le sue relazioni con Husserl, e delineare quindi brevemente la sua concezione ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] nelle città. La nascita di questi musei viene messa in relazione con «la prima grande crisi energetica e con il disagio poi la realizzazione di una serie di musei tematici narrativi e riflessivi, dedicati ad argomenti rimasti un po’ ai margini dei ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] l'abito della riflessione (H. Schelsky), la soggettività riflessiva che non rinunzia del tutto a se stessa in a essi una risposta nel Vangelo.
e) Dalla ‛teologia della relazione' alla ‛teologia del mutamento'
Il concetto di neo-ortodossia, così ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] gli anni Novanta nella rivista «Il de Martino», testimoniano la torsione riflessiva che spinge Portelli a una riconsiderazione della storia del canto sociale in relazione ai problemi posti dall’analisi della contemporaneità, dove la separatezza fra ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...