CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] dimostrò fin dall'adolescenza indole studiosa e riflessiva, ma pure instabilità di carattere.
Anche XVIII(1925), pp. 283-315; G. A. Gaddo, Rosmini e Cavour: le relazioni di Rosmini con la famiglia Cavour, in Riv. rosminiana, XXVIII(1934), pp. 136- ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] (che trasmise al figlio Guido insieme con una disposizione riflessiva e con la capacità di rivolgere la propria attenzione ai e idealismo, del 1929, che è il testo della relazione letta da Calogero al congresso di filosofia promosso da Gentile ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] dell'A. si volse alla ricerca di un miglioramento delle relazioni fra il paese presso il quale era accreditato e l' del 1938 e la primavera dei 1939, pur scrivendo pagine di riflessiva e talora spietata critica verso la politica del Reich, l'A. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] fondo, un geniale dilettante, ma che servirono a metterlo in relazione con uomini come Giovanni Ciampoli e il Galilei e che gli rima: una misura idonea a contenere l'ispirazione riflessiva del C., il quale raggiunge assai sporadicamente effetti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] della sua esperienza intellettuale. Va quindi interpretata in relazione agli esordi del D. commediografò la metafora, A. Rossetti insiste sulla qualità di pausa evasiva e riflessiva della produzione drammaturgica del D., che attendeva ad essa per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] una forte capacità di lavoro e un'impostazione mentale riflessiva e metodica, con prevalenza dell'abito analitico sull' di due antichissime iscrizioni greche, Roma 1756, la Relazione dello scoprimento e ricognizione fatta in Ancona dei sacri corpi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] anche il padre Enea, scelse poi una vita appartata e riflessiva.
L’educazione del M. e del primogenito Paolo Emilio (che 24 caratti», nella Zecca e altrove. Il presunto oro e la relazione del M. furono spediti a Venezia dai rettori e, il 20 novembre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] - sorretto da intelligenza vivace, ottima memoria, indole riflessiva - se non sfociò in un regolare dottorato (come aggiunse il dolore per la perdita della moglie. Lesse in Senato la relazione conclusiva il 12 apr. 1521, "et referite - così il Sanuto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] interesse. Dotato di intelligenza acuta e riflessiva, cultura cosmopolita sensibile al nuovo e E. Puccinelli, Il carteggio privato dei Greppi: spunti per un'analisi delle relazioni familiari ed intime tra i membri della casa, in Acme, L (1997 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] era, d'altronde, un uomo d'indole modesta e riflessiva, non incline ai facili compromessi e alieno dall'invischiarsi 488, 805, 898, 942, 1108, 1111, 1163, 1381; Ibid., Senato, Relazioni, buste 75, 80; Ibid., Misc. Codici di storia veneta, reg. 131; ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...