GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , che formano il primo nucleo dei Ricordi, oltre a una Relazione di Spagna.
Nel frattempo, a Firenze avvenne la caduta di tentato dalla dedizione alle humanae litterae: per quanto di indole riflessiva, l'otium per volgersi allo studio non gli era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] reazione al barocco, si elogiano la compostezza riflessiva e l'impettito decoro delle sue tragedie, Scritti ..., a cura di A. Quondam, Roma-Bari 1973, pp. 193, 637, 638; Relazioni dei rettori ..., a cura di A. Tagliaferri, I, Milano 1973, pp. 290 s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] che il C., tornato a Venezia, conferma e sviluppa nella relazione del 28 luglio 1648 ove la Roma papale appare ingrigita e C., non imperiosamente prorompente; epperò serena, ragionevole, riflessiva, tale da infondere fiducia. Assenti in lui asprezze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] presto un vivo interesse per le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte di Spagna dal dicembre del 1565 al luglio del 1568 F. ha una relazione con la "bellissima" damigella d'onore della regina Maddalena Ossuna Tellez Girón y ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] dimostrò fin dall'adolescenza indole studiosa e riflessiva, ma pure instabilità di carattere.
Anche XVIII(1925), pp. 283-315; G. A. Gaddo, Rosmini e Cavour: le relazioni di Rosmini con la famiglia Cavour, in Riv. rosminiana, XXVIII(1934), pp. 136- ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] dell'A. si volse alla ricerca di un miglioramento delle relazioni fra il paese presso il quale era accreditato e l' del 1938 e la primavera dei 1939, pur scrivendo pagine di riflessiva e talora spietata critica verso la politica del Reich, l'A. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] - sorretto da intelligenza vivace, ottima memoria, indole riflessiva - se non sfociò in un regolare dottorato (come aggiunse il dolore per la perdita della moglie. Lesse in Senato la relazione conclusiva il 12 apr. 1521, "et referite - così il Sanuto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] interesse. Dotato di intelligenza acuta e riflessiva, cultura cosmopolita sensibile al nuovo e E. Puccinelli, Il carteggio privato dei Greppi: spunti per un'analisi delle relazioni familiari ed intime tra i membri della casa, in Acme, L (1997 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] era, d'altronde, un uomo d'indole modesta e riflessiva, non incline ai facili compromessi e alieno dall'invischiarsi 488, 805, 898, 942, 1108, 1111, 1163, 1381; Ibid., Senato, Relazioni, buste 75, 80; Ibid., Misc. Codici di storia veneta, reg. 131; ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...