Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] in sé questa dualità: l'espressione staccata, distante, riflessiva di controllo dei sentimenti e delle emozioni - tipica l'uso, dell'uno o dell'altro, corrisponde sempre a relazioni di significati. Il dialetto e l'italiano corrispondono a dei ruoli ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] .
Il risultato era certamente interessante, soprattutto in relazione all'evoluzione del poema eroicomico, alla sua capacità pubblicare la fiaba nell'inconsueta forma di una "analisi riflessiva". Solo il prologo, infatti, era a stampa al momento ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] si sappia e si voglia valorizzare la visionarietà riflessiva dell’attore al di sopra e perfino contro le e della critica transalpina, poi cresciuta con il teatro e tramutata in relazione stabile. Nel 1977 Carmelo Bene portò a Parigi il suo Romeo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] della sua esperienza intellettuale. Va quindi interpretata in relazione agli esordi del D. commediografò la metafora, A. Rossetti insiste sulla qualità di pausa evasiva e riflessiva della produzione drammaturgica del D., che attendeva ad essa per ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...