Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che i filamenti secondari hanno una polarità e sono simmetrici rispetto alla linea Z. Ricordiamo a questo proposito la alla forza isometrica (P0); tra questi due estremi, la relazione rappresentata da una curva ad andamento iperbolico è ben descritta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 18, per questo ε esiste N tale che, per n>N, il poligono Pn di area Sn soddisfa la relazione:
Da [18] e [19] si ha [(2/3)S+ε]−Sn⟨ε, da cui: (2/3)S⟨Sn , rombo, parallelogramma, ecc.), la più simmetrica realizza un 'estremo' per una certa ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sfasamento δj deve essere tale che i due fasci siano nella medesima relazione di fase durante la diffusione da parte dell'atomo j, in è la ‛prima zona di Brillouin', che ha la proprietà di simmetria delle onde ω(k) ≡ ω(− k), come si dimostra ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] una manovra analoga a quella appena vista, ma svolta in maniera simmetrica.
■ Nota. Questo rompicapo è stato ideato da Samuel Loyd, il ai tre pioli, indicati con A, B e C. In relazione a ogni mossa è evidenziato in neretto il numero del dischetto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di essa. Pertanto il C. non rappresenta la relazione dei concetti distinti nell'immagine di un crescente sviluppo Critica', ove l'unità di un'immensa ricerca non è un'architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] localizzazione è in genere a sede retrosternale con irradiazione simmetrica verso le parti alte del torace, fino al provenga dal cuore e non da altri organi; che esista una relazione diretta fra la massa del miocardio necrotico e l'attività enzimatica ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] fatto è possibile trattarlo alla stessa stregua di un qualsiasi altro simbolo di relazione a due posti che, in una data struttura, denoti una relazione riflessiva, simmetrica e transitiva e che permetta la sostituzione di ogni termine con un termine ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] le scienze della natura quando, dopo aver osservato che ‟la relazione di identità [tra oggetti] dipende dal punto di vista ⟨ che lo schema di Hjelmslev si basi sull'illusione simmetrica consistente nel credere che si può riconoscere un oggetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , e ne è l'immagine, tal discorso sarà verosimile e in relazione al primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così la quello del triangolo equilatero Platone voglia trovare un centro di simmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) tale ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] Fhkl exp[iα(hkl)]•exp[−2πi(hx+ky+lz)] è in relazione alla intensità di ciascun massimo ed è funzione dell'intensità di dei muscoli striati dei Vertebrati e degli Insetti - e simmetrie a gruppi lineari come nei microtubuli, nel virus del mosaico ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...