Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] virtuali. l pesi sono anche in questo caso simmetrici nelle due direzioni, ma nel percorso all'indietro si simbolo trasmesso d periodi di campionamento prima:
formula. [36]
Nella relazione precedente WkT è un vettore di pesi:
Wk={W0,Wl,...,Wm ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] chiamata E; ma è anche vero che così facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ha allora
[48] F[x+e,y(1+e/t)]=0.
Se in questa relazione si sviluppano le potenze, i termini che non contengono e si annullano a causa dell' ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] cui si fonda l'indicazione non è quindi una correlazione simmetrica, vale a dire che una classe appartenente all'universo di comportasse soltanto sette stanze perché l'economia divenisse, in relazione al numero dei semi, meno importante: il codice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] modo diverso che nella RG standard: sono messi in relazione allo schiacciamento polare del Sole e fatti dipendere dal assumere che a ogni istante t l'Universo abbia una forma simmetrica. Spazi di questo tipo si chiamano 'omogenei'.
Vediamo qualche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] degli imponderabili era retto da leggi semplici. Dalton ideò numerose relazioni semplici, fra il volume e la temperatura di un gas supponendo che i raggi di luce non fossero sfericamente simmetrici, ma che avessero lati o facce differenti.
Mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] popolazioni da lui esaminate in relazione a una data caratteristica. Egli riteneva che tale ipotesi fosse giustificata dalla bontà dell'adattamento delle distribuzioni empiriche a distribuzioni binomiali simmetriche prossime alla normale.
Quételet ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] in primo luogo, quello di cardine della teoria simmetrica del valore. È infatti sul principio unificante della la quale sintetizza tutte le variabili osservabili, deriva da una certa relazione di preferenza, nel senso che, quali che siano i prezzi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] assai più precisa e generale della nozione comune strettamente legata a un'immagine geometrica: un insieme è simmetrico se le relazioni fra i suoi elementi sono invarianti rispetto a un gruppo di trasformazioni dei suoi elementi. Questa definizione ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] prevalente con la Weltpolitik e con il lessico delle relazioni internazionali, non è certo frequente. Nel 1909 Karl britannica, quella del primo Settecento, dovuta proprio alla simmetrica sconfitta francese) (su questi periodi v., rispettivamente, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] I tale che l'arco GI sia uguale a β, e il punto K simmetrico di I rispetto ad AG. Il cerchio (Γ) ha dunque diametro IK. sono le proiezioni rispettivemente di G e H, e p è definito dalla relazione UO2/(GU×UH)=QS/p, dove U è il punto di intersezione di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...