I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] trasmessa, definita dall'equazione [4], si può porre nella forma simmetrica:
formula [6]
Se x o c sono continue, le somme velocità alte, per le quali, come abbiamo già notato, la relazione lineare tra stimolo e risposta non vale più.
Poiché, per ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] simili. In entrambi i casi sono state trovate una componente precoce lateralizzata a sinistra in relazione alle parole funzionali e una componente simmetrica tra gli emisferi a seguito delle parole contenuto dopo un ritardo più lungo. Nei risultati ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] quaternaria. In oligomeri formati da subunità identiche è rara l'aggregazione non simmetrica: un esempio è fornito dalla struttura dimerica dell'esochinasi, le cui subunità sono poste in relazione da una rotazione di 156° e da una traslazione di 13,8 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] è probabilmente un effetto della distribuzione praticamente simmetrica dell'oceano attorno all'Antartide. Il dei gas in acqua:
A(g) + H2O ⇄ A • H2O
viene descritto da una relazione di equilibrio, detta legge di Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] solo quello di descrivere con cura fenomeni naturali e le loro relazioni nel tempo.
Questo approccio ha portato a quella che può aveva dimostrato che la distruzione bilaterale e simmetrica della parte rostrale del nucleus reticulapis pontis caudalis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ad arco reticolare la cui completa analisi strutturale sia stata esplicitamente trascritta in una relazione di calcolo. Il ponte è lungo 266 m e si eleva a 85 catenaria, interrotta al centro in due rami simmetrici ed uguali, giocando anche sulla loro ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] febbre continua) la risposta del febbricitante ritorna simmetrica a quella del soggetto normale. Vi sono , E., Muscatello, U., Modificazioni biochimiche mitocondriali e tessutali in relazione ad alcune ipo- ed ipertermie sperimentali del ratto, in ‟Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] di una proposizione che lo descrive.
In secondo luogo, la relazione tra la protasi e l’apodosi all’interno di ciascun segno senso Agostino compie una mossa teorica che è simmetrica e contemporaneamente opposta a quella compiuta da Saussure molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] . Segue che, se si assume una distribuzione di massa sfericamente simmetrica, si ha che M(⟨r)∝r, cioè la massa totale di sorgenti più luminose di una certa densità di flusso S soddisfi la relazione N(≥S)∝S−3/2; tuttavia, a densità di flusso più ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] quando il reddito è superiore a 50 mila dollari). In modo simmetrico sono tipicamente assicurati dal datore di lavoro gli alti redditi, i del Welfare State in termini macroeconomici, ponendo in relazione le dimensioni dello Stato sociale con il grado ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...