Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] più gli atomi estranei come un disturbo della simmetria di traslazione, bensì, a causa dell'ingrandimento dei e la velocità di crescita, dipende dalla temperatura. Questa relazione viene chiamata spesso equazione di Johnson-Mehl o anche equazione ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] spazio vocalico’, i cui punti sono posti in relazione con la posizione del dorso della lingua (➔ i sistemi tonico e atono:
Le vocali sono disposte in maniera simmetrica, con le vocali anteriori in numero uguale alle vocali posteriori. La ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] accogliere tutte le richieste dei singoli dopo un numero finito di giri dipende crucialmente dall'ipotesi che la relazione di simpatia sia simmetrica, ossia che, se Tizio è simpatico a Caio, anche Caio sia simpatico a Tizio. Possono però presentarsi ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] manterrà a un livello costante quando i due tipi di divisione simmetrica avvengono con la stessa frequenza. Infatti, a ogni divisione viene di proliferazione, automantenimento e differenziamento in relazione alle richieste del tessuto di residenza. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] soltanto a sorgenti semplici di suono, quelle che generano onde simmetriche.
Il lavoro di Rayleigh sulla reciprocità, uno dei suoi la riflessione e la rifrazione delle onde piane in relazione al problema generale delle vibrazioni dell'aria. I due ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] distruggono su una scala di tempo del microsecondo. In relazione alle dimensioni relative di testa e coda, l'impacchettamento volume uguale ad alte concentrazioni di detergente (la spugna simmetrica, analoga a un paramagnete) ma di volume diverso a ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] r:
[2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)= bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l'azzurro ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] valenze trionfali, funzionali al raccordo tematico con la simmetrica sequenza visiva del piano nobile. Dipinta al centro ; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi, Relazione de' provvedimenti presi in Roma a beneficio de' poveri nella carestia del ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Nelle Tendenze fonetiche etrusche attraverso gli imprestiti dal greco (relazione al I Convegno nazionale etrusco del 1926, comparsa in una dimensione "sociolinguistica" (ante litteram): la quadruplice simmetrica partizione (p. 378) che discende da J ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] le equazioni dello spazio vuoto per il caso di simmetria assiale con una soluzione statica con due singolarità (due considerava che le equazioni di campo in cui esso compariva fossero relazioni tra una quantità geometrica nel membro di sinistra e una ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...