L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] la nozione fondamentale di elemento lineare
dove gij è una matrice simmetrica definita positiva, denominata in seguito 'tensore metrico'. Nel caso di una superficie (n=2), questa relazione si riduce alla prima forma fondamentale data da Gauss nelle ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Prassede -, mentre nel sec. 12° venne indossata con cura della simmetria e poteva avere forma a Y, come nell'immagine di Innocenzo II di un copricapo distintivo, già citato due secoli prima in relazione a p. Costantino (708-715; Vita Constantini; Lib ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] l'energia di asimmetria, che giustifica la tendenza dei nuclei a soddisfare la relazione N=Z. Il termine Δ rappresenta un'energia di appaiamento, di circa 12 e che avvengono intorno a un asse di simmetria (fig. 5). Dalla rappresentazione a gas di ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] complesse coniugate. Si è persa la fase temporale, ma la relazione di fase tra i due fasci è rimasta nei due termini finali costante e l'oggetto coniugato appariva in posizione simmetrica specularmente rispetto all'oggetto ricostruito, come è ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] protagonista (alle quali corrisponde la simmetrica violenza delle istituzioni).
Accade frequentemente che ambito è stato importantissimo il confronto tra le arti, il tema delle relazioni tra cinema e p. è tornato di attualità tra gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] tessuti dell'organismo; tali eventi sono differentemente modulati in relazione alle diverse fasi del ciclo alimentazione-digiuno. L'insulina parte dei casi, dalla cosiddetta 'polineuropatia simmetrica', che si manifesta con parestesie (sensazione ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] l'ortogonalità, la localizzazione nel tempo e in frequenza, la simmetria, il numero di momenti nulli e la regolarità. Illustreremo , occorrerà estendere lo studio ai sistemi multiscala con relazione non lineare tra le scale, all'approssimazione non ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] di dormire durante il nuoto mantenendo un’attività motoria simmetrica, a differenza di quanto riscontrato nelle foche. La capacità di dormire solo con metà cervello sembra essersi evoluta in relazione alla necessità di mantenere un continuo stato di ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] obbligatoria, nel secondo caso è facoltativa, poiché la relazione sintattica del sintagma anteposto – «unitamente alle proprietà di la dislocazione a destra non va considerata ad essa simmetrica, né sul piano sintattico, né su quello della struttura ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] sedi anatomiche e sintomi, perché sia sempre chiara la relazione tra patologia e sintomi clinici attraverso i quali la malattia caratterizzata da demielinizzazione diffusa, bilaterale e simmetrica, con infiltrati linfocitari perivascolari e iperplasia ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...