grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] estremi: se è importante l’ordine con cui essi sono indicati, l’arco risulterà orientato e rappresenterà una relazione non simmetrica tra i nodi suoi estremi (graficamente sarà rappresentato da una freccia che ne indica l’orientamento, cioè il senso ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] continua di intensità i, risulta legato a i dalla relazione i=(2rBotanα)/n, essendo r il raggio della bobina, questa disposizione l'azione dell'induttore sull'indotto è a-simmetrica e determina una rotazione del disco, ostacolata dalla reazione di ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] struttura con soggetto singolare sospende la lettura reciproca, e dunque simmetrica, dell’evento. In questi casi entrano in gioco altri quali da questa azione vengono messi in una qualche reciproca relazione» (Cordin & Lo Duca 2003: 48). Anche ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] Matrice d'i.: matrice simmetrica 3╳3 che rappresenta il tensore d'i. (v. sopra: Assi principali d del momento M di una forza o di una coppia, vale la relazione M=I[MCF]•, con I momento d'i. del corpo rispetto a ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] quadrata di ordine n il cui elemento generico ρij è il coefficiente di c. tra Xi e Xj; si tratta di una matrice simmetrica, che ha gli elementi della diagonale principale uguali a uno. Si chiama poi tabella di c. la tabella a doppia entrata che ...
Leggi Tutto
immagine
In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico [...] inconscia e l’i. oggettivabile sul piano conscio può non esservi alcuna relazione; per es. l’imago di un padre severo può non corrispondere a delle due modalità del pensiero, quella definita simmetrica (rispetto alla modalità logico- razionale, detta ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] di matrice mal condizionata è la matrice di Hilbert H con Hij=1/(i+j−1), per i,j=1,...,n. Tale matrice è simmetrica, non singolare e ha un numero di condizionamento che cresce esponenzialmente con n, in particolare K(H)≃0,01e3,5n. Qualora si utilizzi ...
Leggi Tutto
omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] sono le intersezioni di u rispettivamente con le rette AA′ e BB′, vale la relazione tra i birapporti (AA′VU) = (BB′WU) = k e il numero AA′V) e se risulta k = −1 l’omologia si dice simmetrica rispetto all’asse. Se viceversa U è un punto proprio e u la ...
Leggi Tutto
orientamento
orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] a B, oppure viceversa. L’orientamento scelto nel piano, in relazione alla posizione di un osservatore posto di fronte al piano stesso, da due configurazioni di vettori, l’una simmetrica dell’altra. La definizione di orientamento può essere ...
Leggi Tutto
curtosi
Franco Peracchi
In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] sulla varianza della distribuzione. ● L’interpretazione dell’indice di c. è relativamente semplice se la distribuzione è unimodale e simmetrica (➔ skewness). In questo caso un indice di c. positivo (κ>3) si traduce in code più pesanti rispetto ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...