POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto sia nelle relazioni tra gli stati sia, e questa era una novità della fine del bipolarismo nell'assetto geopolitico mondiale non sia stata simmetrica. Alla fine del periodo in esame l'URSS si ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e di popoli di cultura moderni. Si confrontino i cinque esempî qui sotto riportati. Il primo (Yahgan), senza simmetria di misure ma con relazioni ritmiche fisse, ha l'andamento proprio dei primitivi, un po' oscillante. Il secondo (Ceylon, Vedda ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] evoluzione, organi e tessuti indispensabili alla vita vegetativa e di relazione. Dov'è osso o cartilagine, quivi può sorgere un è nota la cosiddetta osteocondrite sifilitica quasi sempre simmetrica, che si manifesta con una ipercalcificazione della ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] scuro, rifrangente, indicato col simbolo Q, che è diviso in due metà simmetriche da una membranella analoga al teloframma, ma più sottile (0,2 μ i lati: il che fu messo da taluno in relazione con una specie di disordine primigenio, che, come lede ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di q∞, mentre il piano (x, z) è il piano di simmetria (dell'ala, o della combinazione ala-fuso), chiamiamo piano di Mach ogni ) indicati per il caso laminare; α è poi l'esponente nella relazione che lega viscosità e temperatura [μ/μe = T/Te)α]. La ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] che entrano in ciascun paranco, deve sussistere la relazione
la quale nelle ipotesi fatte equivale alla formola:
che moltiplicatori δ.
Il procedimento dei moltiplicatori di Lagrange è eminentemente simmetrico e questo è già un gran pregio; esso ne ha ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] è strettamente connesso con quello di congruenza. Si dice congruenza in una Ω-algebra A una relazione di equivalenza R definita in A (cioè una relazione binaria, riflessiva, simmetrica e transitiva) tale che, per ogni ω ∈ Ω, detta n l'arità di ω, da ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] contrasto con un numero eguale di termini e con disposizione simmetrica delle parti della proposizione. Si veda p. es. l dubbî in tempo recentissimo) che alcune regole dipendano da una voluta relazione tra l'ictus del verso e l'accento delle parole ( ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] oltre un milione.
All'affollamento metropolitano corrisponde un simmetrico abbandono delle zone rurali che si verifica perché alle cose del mondo.
È l'esistenza di una ''città delle relazioni'' che dà origine alla prima delle ''città di pietra'': lo ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] funzioni qualsiasi di detto carattere. Egli esclude così una relazione con le dimensioni dell'animale, uno scopo di alleggerire che si distacca dalla sommità dell'arco dell'aorta, dà simmetricamente le due carotidi e le due succlavie. Tale forma è ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...