TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] per mezzo delle vi, wi, con la conseguenza che i valori gij risultano le componenti di un tensore doppio contravariante (simmetrico). La relazione [5] stabilisce un isomorfismo (v. algebra, App. II,1, p. 125) fra En e il suo duale, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] " nel punto d'intersezione di l con P. Vi sono notevoli teoremi che stabiliscono relazioni tra i varî "elementi di simmetria" (assi, piani, centri) che possono o debbono coesistere in un sistema: il loro studio sistematico si può fare nel modo ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] n − 2 nodi successivi, fra a ed n deve sussistere la relazione:
Se si adoperano più di due aste per collegare ciascun nodo ai nodi i, a,.; sia Tr la tensione costante, per ragioni di simmetria, nelle n aste del parallelo r-esimo. Dall'equilibrio alla ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] il meno curvo possibile, si perviene ad una relazione tensoriale del tipo [3]. Essa sintetizza due leggi spazio-tempo è riemanniano, afferma che è nulla la parte simmetrica
del tensore asimmetrico Rik, costruito con i coefficienti di connessione non ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] membri quota dinamica di B rispetto ad A. A porre in luce la relazione tra tale quota e quella bruta data dalla
si ponga nella precedente g indice di rifrazione.
Si supponga una distribuzione di densità simmetrica rispetto a O e si indichino con μ l ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] spiegazione causale. Si suole, per esempio, affermare che la simmetria sferica sia quella di corpi a struttura omogenea sospesi in è propria degli animali, ciò che evidentemente è in relazione con la vita di movimento che conducono questi ultimi e ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] ritiene opportuno illustrarne brevemente il funzionamento.
In relazione alle modalità secondo cui viene fatta interagire la effetto Coanda". Per convogliare la vena fluida nel condotto c′, simmetrico rispetto a c, occorre fare agire tramite b la vena ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] , che ne risulta molto difficile un'ordinata e simmetrica disposizione fra gli elementi portanti della costruzione; ciò piantagioni o altro, sono ormai una necessità in stretta relazione con i sempre più urgenti problemi del traffico.
Questi ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...]
Per le ovaloidi valgono le limitazioni seguenti:
Nelle prime tre relazioni sussistono le uguaglianze per la sola sfera; nell'ultima invece con gli elementi di G) è il luogo dei centri di simmetria di Γ; precisamente:
1. se G* è limitato in tutte ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] equazione
ω2=g(R′)R′2/R3u[ω(R)]2 [2]
fissa la relazione tra periodo orbitale e quota R, quando sia assegnata la distanza di riferimento R in una zona, e ristretto in un'altra;
b) instabilità simmetrica, in cui la colonna si allarga vicino ai dischi e ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...