STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] una linea sinuosa (nastro ciliato). A questo stadio la larva simmetrica viene detta bipinnaria e mena vita pelagica. In seguito essa si si vanno formando le future braccia della stella, in relazione con l'idrocele, che s'incurva in anello intorno ...
Leggi Tutto
VARISTORE
Renato MANFRINO
La denominazione varistore, che letteralmente significa "dispositivo a resistenza variabile", si applica genericamente ai bipoli (componenti elettrici a due terminali) anomali [...] proprietà a) ma non la proprietà b): questi v. simmetrici sono, appunto, i v. propriamente detti.
Un'importante 1)/e (con e base dei logaritmi naturali), cioè del 63% circa. Sussiste la relazione: τ = H/C, ove τ è in sec se H, capacità termica del ...
Leggi Tutto
PERMANENZA, Principio di
È un principio costruttivo dell'aritmetica, concepita come teoria formale e simbolica. Al concetto generale di numero si perviene attraverso una serie di estensioni, per cui, [...] sono: per l'eguaglianza le proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva; per l'addizione le proprietà rappresentano numeri; 2. nel definire per questi nuovi numeri la relazione di eguaglianza e le operazioni fondamentali dirette, in guisa che si ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] lo pubblicò.
Questo articolo sul "neutrino di Majorana" (Teoria simmetrica dell'elettrone e del positrone, in Il Nuovo Cimento, s. la Commissione decide di inviare una lettera e una relazione a S.E. il Ministro per prospettargli l'opportunità ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dovette essere già abitata. Se il materiale recuperato debba porsi in relazione con il culto di Vesta e con lo stabilimento nel sito lato di N-E occupato, da una parte e dall'altra, simmetricamente, da alcuni ambienti e da due esedre di cui una almeno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , di quello che si riscontra in Etruria (Scott Ryberg, 1940 e relazioni di scavo dell'area di S. Omobono). Una ben nota fibula d del classicismo costantiniano di rappresentanza, con le due simmetriche figure di Vittorie che reggono trofei e, al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , la porta di Gurgurri e quella dell'acqua, erano in relazione con l'area del palazzo. Lo schema planimetrico delle porte è corte. L'edificio mostra spiccati caratteri di regolarità e simmetria e la costruzione dovrebbe aver preceduto, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] asimmetrico che è una geniale eccezione alla monotona simmetria esterna dell'architettura greca. Il corpo principale 59 ss., p. 75 ss., p. 87 ss., p. 90 ss. Altre relazioni di scavo dettagliate a cura soprattutto di K. Gebauer e K. Kübler sono in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Francesco Sansovino, "con la faccia uguale di simmetria, posta su pilastri e colonne di finissima , Venetia, p. 295; Il campanile di San Marco riedificato. Studi, ricerche, relazioni, Venezia 1912.
152. Cit. in D.J. Geanakoplos, Bisanzio, p. 161 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Qiayao, Siwa wenhua de guanxi [La sequenza culturale di Xindian e le sue relazioni con le culture di Qiayao e Siwa], in Yu Weichao (ed.), Kaogu ripartito internamente da muri di terra battuta in spazi simmetrici, articolati su una pianta a U. Questo ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...