Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , con una distribuzione regolare e simmetrica degli accessi e delle finestre delle Correr, ms. P.D.C. 862/4-5.
77. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 65, Relazione di Antonio Grimani, rettore e provveditore di Cattaro, 12 agosto 1602.
78. E. Concina, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] delle botteghe di mosaicisti della Palestina, è stato messo in relazione con lo sviluppo e la prosperità dei siti di Terrasanta, Paolo che si affiancano ai due lati in reduplicazione simmetrica, in una contrazione estrema del collegio apostolico. Nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] vale 0 per gli adroni ordinari, per i nucleoni e i pioni. La nuova relazione per la carica è Q=e (I3+B/2+S/2). Per esempio, la , indipendentemente, i quark nel 1964; Nambu propose la simmetria di gauge di colore nel 1966 e Gell-Mann introdusse ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ma basata su di una disposizione simmetrica dei protagonisti e in una composizione assimilata A partire dall'epoca carolingia, l'Agnello di Dio fu posto in relazione con il tema della passione: venne circondato dagli strumenti della passione ( ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] le fasi che sono andate man mano succedendosi, così come le relazioni tra le diverse regioni. Si conoscono meglio oggi i legami con la particolare protomi di gazzelle e altri animali, disposte simmetricamente) e anche, se pur molto raramente, segni ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] le alterazioni in condizioni patologiche, mettendole in relazione con le diverse affezioni. Tali studi rivestono , il tracciante arriva ai reni; l'attività renale aumenta simmetricamente, poiché il composto viene estratto dal sangue (frazione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ,5 (il lancio della moneta) la distribuzione non è simmetrica. Per N molto grande, si può assimilare ad una distribuzione semplice esempio archeologico di analisi di correlazione si può citare la relazione che A.J. Ammerman e L.L. Cavalli-Sforza ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Khorsābād (Assiria); esse presentano una pianta molto regolare, quasi simmetrica, cosa notevole data la loro alta antichità; tanto più a sviluppo orizzontale, che possono essere messe in relazione con il diverso addensarsi della popolazione in zone ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nelle diverse cellule, mentre la loro disposizione è sovente regolare e simmetrica. In molte cellule animali il loro bordo è rilevato da un neuroni e delle cellule gliali, ma anche in relazione alle informazioni risolutive che ne sono derivate sull' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] H. Goldstine mostrano che se la matrice è simmetrica definita positiva, la limitazione superiore dell'errore al fibrato complesso a partire da una qualsiasi connessione e mostra le relazioni con le classi di Stiefel-Whitney e di Pontrjagin. Il ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...