Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] firma’ con le strisce. In tal modo, una corte simmetrica e statica si trasforma in piattaforma dinamica e basculante; l’ 19).
La priorità nelle strategie dell’artista diviene dunque la relazione con il destinatario, al punto da coincidere spesso con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] dei punti] una categoria qualunque di enti, e con c ε ab una relazione qualunque fra tre enti di quella categoria […]. È chiaro che non tutti gli ’uguaglianza che esprimono la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, gli assiomi aritmetici veri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di due decenni da quando, nel 1922, Fermi commentando la relazione E=mc2 scriveva:
Si dirà con ragione che non appare possibile la teoria, in modo da tener conto della violazione della simmetria CP (carica-parità), introducendo due nuovi quark (top e ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] un'atmosfera ricolma di musica ed obbligato a vivere in relazione continua col difficile mondo del teatro, non era possibile che » che tendeva ad una troppo cadenzata risoluzione simmetrica. La ristrettezza dello spazio strofico delle brevi quartine ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] parti del contratto siano pienamente informate e in una posizione simmetrica in sede di trattative (Principles, definitions and modern rules a) fosse in situazione di dipendenza o avesse una relazione di fiducia con l’altra parte, si trovasse in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] discrete e il teorema 'CPT'
Nello studio delle particelle elementari le simmetrie hanno un ruolo del tutto particolare, in quanto permettono di stabilire relazioni tra processi fisici diversi, forniscono una guida alla classificazione dei possibili ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] "protogeometrico", chiaramente riconosciuta, ha reso inverosimile ogni relazione con le migrazioni doriche. È stata anche respinta orientalizzante della Grecia. Nella rappresentazione perfettamente simmetrica e frontale di questa divinità, che ha ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] ; esempî come quello di Canosa vanno probabilmente messi in relazione con l'espansione della potenza romana, di cui le su Mitridate: su di essa compare un motivo di armi non simmetriche, ma inquadrate da trofei. Il tema fu utilizzato anche da Pompeo ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] con i tracciati urbani. La struttura compositiva simmetrica è vivacizzata dagli scarti volumetrici interni e dalle tecnologie. Il concetto di flusso e di metamorfosi spiega le relazioni tra la forma dei suoi spazi, organicamente plasmati, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Santo).
Gioacchino istituisce qui per la prima volta una relazione diretta fra Trinità e storia della salvezza, distinta in tre il duplice inizio dell’ordo monastico trovi posto entro simmetrie concordistiche. A loro volta, le figure di albero ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...