Fourier, legge di
Fourier, legge di in fisica matematica, relazione tra la conduzione del calore in un corpo solido e la differenza di temperatura tra gli estremi considerati. Tale legge afferma che [...] al gradiente della temperatura: J = −λ gradT, essendo λ la conducibilità termica del materiale e T la temperatura. Se il materiale non è omogeneo, λ dipende dal punto (x, y, z); se non è isotropo, λ è sostituito da una matrice simmetrica. ...
Leggi Tutto
asimmetrico
asimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asimmetria "che presenta asimmetria"] [EMG] Conduttore a.: quello che conduce corrente elettrica soltanto, o più facilmente, in un verso che nel verso [...] denomin. deriva dal fatto che la caratteristica tensione-corrente di tali conduttori non è simmetrica rispetto all'origine degli assi. ◆ [ALG] Relazione a.: nella teoria degli insiemi, relazione R su un insieme I tale che per x,y∈I, xRy implica che ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...