È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] poi in comune. Si comprende che questa simmetrica misurazione presenti grandi utilità nella distribuzione delle terre Canada a una voce adeguata nella politica estera e nelle relazioni dell'impero britannico con l'estero, e della necessità d ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di coppie polari e quello dei rami interni dell'avvolgimento devono intercedere per la continuità e simmetria di questo determinate relazioni.
Il calcolo della forza elettromotrice indotta nell'avvolgimento di armatura si può eseguire con estrema ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] si voleva costituire al nord-est dell’Australia una situazione simmetrica a quella già costituita al nord-ovest col dominio sul pace.
Ricostituzione dei titoli di stato distrutti in relazione ad eventi bellici. Nel quadro generale della legislazione ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] , come soddisfanno alla legge di Haüy gl'indici delle facce, così vi soddisfanno quelli delle zone.
Relazioni fra elementi di simmetria. - Un asse di simmetria An nei cristalli non può essere di ordine qualunque. Se prescindiamo dal caso n = 1, che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sistema... e a questo scopo non si deve dividere tutta simmetricamente, ma solo in certi punti e quartieri". Passando quindi a rettificazione d'un precedente abitato, come è qui), comprendente le relazioni tra Foro e città, è già fatto; e poiché i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il primo a considerare il centro di pressione e la sua relazione col centro di gravità del corpo e forse anche ad atteggiamenti, sia nel movimento. Nel corpo in riposo in posizione simmetrica normale il centro di gravità trovasi un po' al di sotto ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] x4 in funzione di ζa. Il calcolo esige che sia nota la relazione ζa(xi, xu), che lega la dissipazione di energia ai valori della ai due lati del corpo di AP, oppure disposte simmetricamente metà nella porzione superiore e metà in quella inferiore del ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] Essa conservò per un certo tempo la forma più semplice simmetrica (fig. 75), poi, con l'accrescersi della potenza . 52, calcolato per χ = 0,30, indica a colpo d'occhio quali relazioni fra T, L, H e v soddisfano a questa condizione normale, essendo i ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] locale e il disbrigo degli affari più importanti riguardanti le relazioni coi principi italiani. A Torino si deve ora ricorrere più compassato e appare come una città non solo simmetrica e uniforme nell'esteriorità ma disciplinata e piena di attività ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] n, numeri distinti e non nulli sono linearmente indipendenti, cioè quando una relazione come k1 ω1 + k2 ω2 + ... + km ωm = 0, applicazioni di essa v. M. Cipolla, Sulle funzioni simmetriche delle soluzioni comuni a più congruenze secondo un modulo ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...