Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] l'area del secondo recinto rinvenuto alla Cancelleria; forse in relazione alla disponibilità dell'area nel Campo Marzio. I muri forniti di più camere. La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] una posizione definita, ovvero elementi strutturali in forma di connettori per trasmettere sforzi, deve osservare una relazione geometrica simmetrica o asimmetrica con i moduli strutturali ed elementari. Pertanto, i moduli di giunzione saranno spesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] con scalino e le altre quattro in posizione all'incirca simmetrica, arretrate rispetto alle prime. Tali buche sono l'evidenza sole raggiato, simbolo della nuova dinastia Han. La stretta relazione tra potere imperiale Han e gestione del potere è ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Trecento tale modello venne abbandonato per una composizione simmetrica e statica, senza il Bambino, forse nel Veneto fin dal quarto decennio del Trecento pare da mettere in relazione con il culto della reliquia, conservata nel duomo di Prato, della ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ma basata su di una disposizione simmetrica dei protagonisti e in una composizione assimilata A partire dall'epoca carolingia, l'Agnello di Dio fu posto in relazione con il tema della passione: venne circondato dagli strumenti della passione ( ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Khorsābād (Assiria); esse presentano una pianta molto regolare, quasi simmetrica, cosa notevole data la loro alta antichità; tanto più a sviluppo orizzontale, che possono essere messe in relazione con il diverso addensarsi della popolazione in zone ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] m. presenta gravi difficoltà, a causa della assai vaga relazione che lo lega all'edificio e alla stanza cui appartiene. è sostituito da una disposizione sempre più ornamentale e simmetrica delle pieghe del panneggio, da un'alternativa ritmica di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dei testi hittiti (XIV-XIII sec. a. C.), menzionata in relazione con il regno di Akhkhiyawa. Secondo un'altra tradizione, assai meno 150 a. C., fu costruita un'altra stoà angolare, simmetrica alla precedente, ma senza botteghe; nel punto di incontro ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] intero sistema decorativo. Come in epoca antica, i fili venivano utilizzati per assicurare una disposizione simmetrica e per regolare la relazione tra cornici e architettura. Tali linee guida venivano spesso pressate nell'intonaco dell'ultima stesura ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 'inizio del mondo classico (che può essere posto in relazione con la nascita del cosiddetto stile protogeometrico) così come di un podio e basamenti di pietra su cui dovevano simmetricamente erigersi colonne lignee. La sala principale di tale edificio ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...