• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] I che compaiono al secondo posto in qualche coppia di R; si dice campo di R l’unione del dominio e del codominio. Proprietà delle relazioni Una r. R sull’insieme I si dice riflessiva, se, per ogni x ∈ I, x R x; ariflessiva se, per ogni x ∈ I, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

RELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] della realtà. Viveva in esso energica l'eredità dell'eleatismo: e nessuno si poteva dire tanto nemico del concetto della relazione quanto Parmenide, il cui ente era tutto definito in funzione della sua irrelatività ad altro. L'esse relative (la cui ... Leggi Tutto

relazione

Dizionario di filosofia (2009)

relazione In generale, ogni rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. È un concetto filosofico tra i più problematici e ricchi di storia. Il problema della [...] e si indaghi la natura oggettiva o soggettiva di tale legame rispetto a quella degli stessi elementi. La problematica delle relazioni nella filosofia antica e medievale Il concetto specifico di r. si può dire sorga con Aristotele; la locuz. πρός τι ... Leggi Tutto

relazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

relazione . Il termine vale " rapporto ", " disposizione reciproca " o rispettiva tra due o più quantità o enti, in accezione analoga a quella di ‛ abitudine ' (v.): " relatio omnis fundatur vel supra [...] 20 è detto che lo cielo di Marte si può comparare a la Musica per due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione, ché, annumerando li cieli mobili, da qualunque si comincia o da l'infimo o dal sommo, esso cielo di Marte è lo quinto; qui la ... Leggi Tutto

oggettuale, relazione

Dizionario di Medicina (2010)

oggettuale, relazione Insieme di rappresentazioni, in gran parte inconsce, relative a un oggetto, che determinano anche il funzionamento psichico e relazionale con le persone significative per il soggetto. [...] tra le persone si trasformano in rappresentazioni interiorizzate. Secondo la teoria psicoanalitica delle relazioni o., l’oggetto è il referente privilegiato di una relazione affettiva e l’apparato psichico ha origine dall’interiorizzazione, in fasi ... Leggi Tutto

relazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione inversa relazione inversa di una data relazione ρ definita su un insieme A, è la relazione ρ−1 su A tale che a ρ−1 b se e solo se b ρ a. Per esempio, nell’insieme Z dei numeri interi sono tra [...] loro inverse le relazioni «essere multiplo» ed «essere divisore» (→ relazione; → funzione inversa). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA – NUMERI INTERI – SE E SOLO SE

relazione totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione totale relazione totale relazione ρ definita su un insieme A, tale che, comunque si considerino due elementi a e b di A, allora o si ha a ρ b oppure b ρ a. Tale è per esempio la relazione ≤ [...] definita in N (→ relazione). ... Leggi Tutto

relazione vuota

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione vuota relazione vuota relazione ρ definita su un insieme A, tale che a ρ b per nessun a, b appartenenti ad A. Tale è per esempio la relazione «essere parallele» definita in un fascio proprio [...] di rette (→ rette, fascio di; → relazione). ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO PROPRIO DI RETTE – RETTE

relazione caotica

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione caotica relazione caotica relazione definita su un insieme A tale che tutti gli elementi di A sono in relazione fra loro. Per esempio, nell’insieme Z− dei numeri interi negativi, è tale la [...] relazione «essere concordi» (→ relazione). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI

relazione identica

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione identica relazione identica relazione ρ definita su un insieme A, tale che a ρ b se e solo se a coincide con b (→ relazione). ... Leggi Tutto
TAGS: SE E SOLO SE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali