• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Radcliffe, rapporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Radcliffe, rapporto Relazione elaborata tra il 1957 e il 1959 alla conclusione dei lavori del Committee of inquiry into the monetary and credit system, presieduto da C.J. Radcliffe, con lo scopo di esaminare [...] la struttura del sistema economico britannico. Il rapporto R. contiene una rassegna delle principali statistiche monetarie e finanziarie ed è uno dei più significativi documenti di economia monetaria di ... Leggi Tutto

rememorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rememorare . In relazione al processo d'intellezione degli angeli: in Pd XXIX 81 Queste sustanze... / non hanno vedere interciso / da novo obietto, e però non bisogna / rememorar per concetto diviso: [...] per essi è un atto immediato e perciò non hanno bisogno di " ricordare ", di " rifar presente per atto di memoria ", di " reducere nella fantasia le spezie visibili " (Buti) come se una cosa si fosse allontanata ... Leggi Tutto

arti liberali

Dizionario di filosofia (2009)

arti liberali In relazione al significato generale di arte e alla distinzione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale, le a. l. si configurano come le arti che si esplicano soprattutto con l’intelletto [...] e si contrappongono a quelle meccaniche (o manuali), i mestieri, che invece richiedono abilità tecniche e pratiche. Le a. l., in numero di sette, sono state distinte nel Medioevo in arti del trivio (grammatica, ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO – MEDIOEVO – TRIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti liberali (3)
Mostra Tutti

inclusione

Enciclopedia on line

Botanica Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa . CHIMICA Composto di [...] , hanno mostrato che essi possono dar luogo, sotto determinate condizioni, a reazioni altamente stereospecifiche. Matematica In matematica e logica simbolica, relazione di i. è quella tra due insiemi A e B, dove B è incluso in A se e solo se tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORDINAMENTO PARZIALE – COMPOSTO CHIMICO – LEGAMI COVALENTI – LOGICA SIMBOLICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclusione (2)
Mostra Tutti

equivalenza topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza topologica equivalenza topologica relazione di → equivalenza definita sull’insieme degli spazi topologici originata dal considerare equivalenti due figure geometriche quando è possibile ottenere [...] l’una dall’altra attraverso una deformazione continua (senza “strappi”, “sovrapposizioni” o “duplicazioni”). Per esempio, sono topologicamente equivalenti una retta e una parabola, un triangolo e un quadrato, ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – SPAZI TOPOLOGICI – TOPOLOGICAMENTE – CIRCONFERENZA – OMEOMORFISMO

referto

Dizionario di Medicina (2010)

referto Relazione scritta rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale (r. radiologico, r. elettrocardiografico, r. elettroencefalografico, ecc.) e, più particolarmente, [...] la comunicazione che il medico, o in genere chi esercita una professione sanitaria (per es., anche un’ostetrica), è tenuto a presentare all’autorità giudiziaria per quei casi in cui ha prestato la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su referto (1)
Mostra Tutti

equipotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipotenza equipotenza particolare relazione di → equivalenza tra insiemi: due insiemi si dicono equipotenti se esiste una biiezione tra di essi, cioè se i loro elementi si trovano in corrispondenza [...] biunivoca. L’equipotenza di due insiemi si esprime con la scrittura |A| ≡ |B|. La nozione di equipotenza permette di definire formalmente il concetto di → cardinalità di un insieme, intuitivo nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – NUMERI INTERI RELATIVI – NUMERI NATURALI – INSIEMI FINITI – NUMERI REALI

complementarità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

complementarita complementarità  Relazione che lega due beni (x e y) quando, all’aumentare del prezzo di x, la domanda di y diminuisce o, reciprocamente, all’aumentare del prezzo del bene y, la domanda [...] del bene x diminuisce. Poiché i beni complementari tendono a essere usati congiuntamente (per es. automobili e carburante), quanto più alto è il prezzo di un bene complementare, tanto minore sarà la domanda ... Leggi Tutto

Okun, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Okun, legge di Relazione empirica negativa tra output gap (➔ gap) e variazione della disoccupazione, scoperta dall’economista statunitense Arthur Melvin Okun (1928-1980). Si trova espressa in due modi [...] alternativi. Nel primo, l’output gap viene definito semplicemente come lo scostamento del livello di output aggregato (in logaritmi) dal suo valore di lungo periodo e la variazione della disoccupazione ... Leggi Tutto

Balassa-Samuelson, effetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Balassa-Samuelson, effetto Relazione che lega fra loro due fenomeni distinti: quello secondo cui i prezzi tendono a essere più alti nei Paesi più ricchi e il fatto che le economie a forte crescita tendono [...] a sperimentare un aumento dei prezzi dei beni non commerciabili, che spinge verso un apprezzamento reale del cambio. Il modello B.-S. (dal nome dei due economisti, B. Balassa e P. Samuelson che lo hanno ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali