• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

neuropsicologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsicologia Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] non umani. Negli anni Novanta del secolo scorso, l’osservazione delle alterazioni postlesionali di funzioni cognitive complesse (linguaggio, memoria, percezione ed esplorazione dello spazio) si è accompagnata ... Leggi Tutto

interdipendenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interdipendenza Relazione fra due o più variabili (o fra due e più settori), quando il valore di ciascuna di esse (di ciascuno di essi) dipende da quello assunto dalle altre (dagli altri). In tutti i [...]  dove l’i. è cruciale ai fini della comprensione del fenomeno che si vuole spiegare, rappresentando in maniera causale le altre relazioni. L’abilità di chi elabora il modello sta nella capacità di rompere i legami di i. non essenziali. Ci sono molti ... Leggi Tutto

isoperimetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoperimetria isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] di individuare, in una famiglia di isoperimetri, la figura di area massima. Per esempio, fra tutti i rettangoli di dato perimetro quello di area massima è il quadrato. In generale, i poligoni regolari ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – CONDIZIONI AI LIMITI – INTEGRALE DEFINITO – POLIGONO REGOLARE – SUPERFICIE MINIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetria (3)
Mostra Tutti

Engel, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Engel, curva di Relazione che descrive la spesa di un consumatore in una determinata categoria di beni e servizi in funzione delle proprie risorse economiche, tipicamente il reddito disponibile o la [...] spesa totale per consumi, a parità del sistema dei prezzi. Essa prende il nome dell’economista e statistico tedesco E. Engel (1821-1896) che, nel suo studio Die Lebenskosten belgischer Arbeiterfamilien ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI UTILITÀ

equivalenza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza logica equivalenza logica relazione che lega due enunciati (o, formalmente, due forme enunciative) se questi sono veri o falsi in corrispondenza degli stessi valori di verità delle lettere [...] enunciative che vi compaiono. Si dicono, per esempio, logicamente equivalenti i due enunciati A ⇒ B e ¬B ⇒ ¬A poiché il primo è vero solo nel caso in cui sia vero anche il secondo e viceversa, come è evidente ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – SISTEMA FORMALE – TAUTOLOGIA

ore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ore Laura Pagani In relazione al lavoro, unità di misura temporale della prestazione lavorativa utilizzata come riferimento per la determinazione della retribuzione. Le o. possono essere definite su [...] base giornaliera, settimanale, mensile o annuale. Nella maggior parte dei Paesi occidentali, le o. lavorative settimanali considerate normali sono 40, con un’ampia variazione nella possibilità di ricorrere ... Leggi Tutto

partenariato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partenariato Relazione di collaborazione che si stabilisce tra due o più attori (partner), specialmente in ambito commerciale, politico o industriale. Tale forma di collaborazione può coinvolgere anche [...] Mediterraneo, organismo internazionale intergovernativo istituito su proposta del presidente francese N. Sarkozy. L’obiettivo strategico di rafforzare le relazioni tra la UE e i Paesi con essa confinanti a est si è concretizzato con il varo (vertice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenariato (1)
Mostra Tutti

Asean e Cina: una simbiosi complessa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Alessandro Pio La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] spostamento della località di assemblaggio finale (dall’Asean alla Cina) dei prodotti esportati verso l’Occidente, l’intensificarsi delle relazioni tra le due aree è indiscutibile: nei primi nove mesi del 2014 l’intercambio della Cina con l’Asean è ... Leggi Tutto

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] evince che il SI può essere preso come modello per capire come si sviluppi un sistema adattativo e come la relazione esperienziale costruisca e formi la nostra personalità. Lo sviluppo del cervello e la sua plasticità si correlano allo sviluppo del ... Leggi Tutto

RUEF (Relazione Unificata Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RUEF (Relazione Unificata Economia e Finanza) RUEF (Relazione Unificata Economia e Finanza)  ➔ Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali