• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

relazione binaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione binaria relazione binaria → binario; → relazione. ... Leggi Tutto

relazione transitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione transitiva relazione transitiva → relazione. ... Leggi Tutto

relazione simmetrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione simmetrica relazione simmetrica → relazione. ... Leggi Tutto

relazione riflessiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione riflessiva relazione riflessiva → relazione. ... Leggi Tutto

relazione antisimmetrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione antisimmetrica relazione antisimmetrica → relazione. ... Leggi Tutto

equivalenza, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, relazione di equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] appartiene a qualche classe) e disgiunte (le diverse classi non hanno elementi in comune). Se su un insieme A è definita una relazione di equivalenza ~ e se a è un elemento di A, si definisce la classe di equivalenza di a come il sottoinsieme di ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PROPRIETÀ RIFLESSIVA – NUMERI INTERI – CLASSI RESTO – SOTTOINSIEME

capitalismo di relazione

NEOLOGISMI (2018)

capitalismo di relazione loc. s.le m. Sistema affaristico basato sulle relazioni personali che intercorrono tra imprenditori, finanzieri, politici e amministratori, boicottando lo sviluppo della libera [...] , 5 maggio 2015, p. 5, Il Fatto). - Composto dal s. m. capitalismo, dalla prep. di e dal s. f. relazione, ricalcando l’espressione ingl. relationship capitalism. - Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 10 (Alberto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CUCCIA – MEDIOBANCA – INGL – DNA

Chasles, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chasles, relazione di Chasles, relazione di relazione geometrica che lega le misure dei segmenti orientati che possono formarsi a partire da tre punti dati. Se A, B, C sono tre punti di una retta orientata, [...] B(4, 5), C(2, 1) appartenenti alla retta r di equazione y = 2x − 3, orientata nel verso delle x decrescenti, si ha: La relazione si generalizza a una qualunque terna di punti a, b, c di uno spazio affine A su uno spazio vettoriale V: L’interesse ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTI ORIENTATI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO AFFINE

congruenza, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, relazione di congruenza, relazione di → congruenza, assiomi di. ... Leggi Tutto

Grassmann, relazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grassmann, relazione di Grassmann, relazione di → Grassmann, formula di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali