• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24314 risultati
Tutti i risultati [24314]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

superstrato

Enciclopedia on line

superstrato In linguistica, in relazione a una determinata area, lo strato linguistico che, per motivi di conquista o di prestigio culturale o politico, si è in un certo periodo storico sovrapposto alla [...] dello strato linguistico più recente a vantaggio del più antico. Con i concetti di s. e di adstrato, introdotti in relazione a quello di sostrato, opera ampiamente la linguistica romanza, perché sono tra i più idonei a rendere conto, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – INGHILTERRA – FRANCIA – ITALIA

Rapporto giuridico

Enciclopedia on line

Rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi [...] e si distinguono dai soggetti estranei al rapporto, denominati terzi. L’esistenza di una norma giuridica, peraltro, comporta anche una relazione tra chi pone la norma e chi a essa è soggetto. Rapporto giuridico si ha così nel primo come nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – NORMA GIURIDICA

poliandria

Enciclopedia on line

In antropologia sociale, la relazione matrimoniale tra una donna e più di un uomo, sia illegittima sia legittima (➔ poligamia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

sintrofismo

Enciclopedia on line

sintrofismo In biologia, relazione continua tra gli individui di due differenti specie o ceppi batterici, in cui uno, o di solito entrambi, si avvantaggiano da un punto di vista nutritivo della presenza [...] dell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

madamato

Enciclopedia on line

Pratica che consisteva nella relazione d’indole coniugale del cittadino italiano con sudditi dell’Africa italiana. Era punibile come reato (madamismo) con la reclusione da 1 a 5 anni (r.d. 880/1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AFRICA ITALIANA

banda giovanile

Enciclopedia on line

Gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità, in antagonismo reale o ideale con la società che li circonda. I membri di una banda sono legati da un forte sentimento di appartenenza [...] alla loro comunità, che viene riconosciuta come tale anche da individui che non ne sono membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

amensalismo

Enciclopedia on line

In ecologia, tipo di relazione interspecifica asimmetrica nella quale gli individui di una specie vengono inibiti dalla presenza di individui di una seconda specie, mentre gli individui della seconda specie [...] non risentono in alcun modo della presenza di individui della prima. È detta anche competizione asimmetrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA

transfert

Dizionario di Medicina (2010)

transfert Dinamica di relazione tra individui sostenuta da un meccanismo di spostamento, grazie al processo psichico della proiezione (➔), in virtù del quale un soggetto pone inconsciamente nell’altro [...] , di pensieri, di vissuti che possiamo ritrovare dentro il grande contenitore detto t.; nello spazio e nel tempo della relazione empatica che si viene a creare tra due soggetti, che tra loro interagiscono in maniera significativa, il t. è quel ... Leggi Tutto

commensalismo

Enciclopedia on line

Relazione tra due specie (animali o vegetali) da cui una delle due trae un vantaggio, sfruttando le risorse trofiche dell’altra, senza che quest’ultima ne riceva vantaggio o danno. Esempi di c. sono: il [...] batterio Escherichia coli nell’intestino umano, la iena che si nutre degli avanzi del pasto del leone, la remora che vive attaccata al corpo dello squalo (v. fig.) ecc. Caso particolare di c. è l’inquilinismo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – INQUILINISMO – INTESTINO – BATTERIO – OLOTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commensalismo (1)
Mostra Tutti

autoregressione

Enciclopedia on line

In statistica, relazione di regressione tra i termini di una serie temporale che permette di esprimere il valore nel punto ut mediante i valori in ut–1, ut–2, ..., ut–k, a meno di un termine additivo aleatorio. [...] Un processo schematizzato da una serie siffatta (serie autoregressiva) si dice processo autoregressivo; il caso, più semplice, in cui k=1, è quello contemplato dallo schema di A.A. Markov senior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2432
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali