Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] che bypassi – stesso obiettivo di Pechino – lo Stretto di Malacca. Sta di fatto che, negli ultimi quattro anni la relazione Russia-Myanmar è stata incentrata su una chiara cooperazione in campo diplomatico e in materia di difesa, come anche sul piano ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] europee. Proprio per questo motivo, il garante della privacy italiano ha recentemente chiesto chiarimenti all’azienda cinese in relazione al GDPR. In sostanza, i dati degli utenti vengono comunque analizzati: la vera domanda è dove si preferisce ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] alla stampa – dovrebbe essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia, e poi diffondersi nelle relazioni tra le persone, in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005. L’Italia, sollecitata dalle sue responsabilità storiche, aveva formalizzato il suo impegno ancora prima, con la ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] ne fa una tradizione. Non è solo una questione di simbolismo, ma anche di sostanza, perché è ciò che fa prosperare la relazione».Non meno rilevante è il fatto che nella scelta dei Paesi da visitare non vi sia per Pechino alcuna logica prestabilita ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] ci conduca con fiducia verso il futuro”. Dobbiamo essere responsabili del nostro destino, ricorda il presidente. Se ci mettiamo in relazione all’altro, “in una trama di sentimenti, di valori, di tensione ideale”, le nostre comunità saranno migliori e ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] della temperatura media globale di più di 1,5ºC rispetto ai livelli preindustriali». Secondo il Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S, Copernicus Climate Change Service), sono «in aumento ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] Da Richard Nixon a George H. Bush fino allo stesso Obama, vi furono tentativi di modificare i termini della relazione, giustificati spesso in termini di realismo politico e con il convincimento che gli interessi delle due parti fossero oggettivamente ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] ancora non riscontrano alcun legame. Alla luce delle ricerche esistenti, non è possibile stabilire con certezza una relazione univoca tra disuguaglianza e democrazia; tuttavia, è possibile analizzare le differenti modalità in cui queste variabili si ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] contenimento della sua crescente espansione economica globale, soprattutto nelle aree ad alta tecnologia, e il rafforzamento delle relazioni politiche e militari nell’Asia-Pacifico con i Paesi che competono con la Cina per questioni territoriali. La ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...