• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Lingua [46]
Grammatica [28]
Lessicologia e lessicografia [18]

“Fiducia nel dialogo, non solo fra le Corti”, intervista a Giuliano Amato

Atlante (2022)

“Fiducia nel dialogo, non solo fra le Corti”, intervista a Giuliano Amato “Fiducia nel dialogo, non solo tra le Corti”: lo dice il presidente della Consulta Giuliano Amato nell’intervista di presentazione della relazione annuale in programma per il 7 aprile.Da oggi è infatti [...] disponibile l’Annuario 2021 della Corte costitu ... Leggi Tutto

Coffeeland. Storia di un impero che domina il mondo, di Augustine Sedgewick

Atlante (2022)

Coffeeland. Storia di un impero che domina il mondo, di Augustine Sedgewick Un aforisma fulminante, benché, forse, non tra i più noti, di Martin Luther King afferma che, ancora prima di aver finito di fare colazione, un uomo in Occidente si trova a dipendere da mezzo mondo. Di [...] questo rapporto, al contempo di relazione, sfrut ... Leggi Tutto

Ma qualcuno potrebbe chiarirmi, alla luce del fatto che, per la vostra legenda nei “Sinonimi e contrari”, fragrante sia “anal

Atlante (2022)

La distinzione terminologica tra sinonimo e analogo permette di specificare la relazione tra i due aggettivi: non sono sinonimi, poiché un pane croccante scrocchia, mentre un pane fragrante profuma. Addirittura [...] le sfere sensoriali di riferimento son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La relazione speciale tra Pakistan e Arabia Saudita

Atlante (2021)

La relazione speciale tra Pakistan e Arabia Saudita Durante il mese di agosto il Pakistan ha sorpreso il mondo nella scelta del suo nuovo primo ministro. Imran Khan, ex star di cricket e fondatore di un suo partito, il Movimento per la giustizia del Pakistan, è riuscito nell’impresa di rompere il tra ... Leggi Tutto

L’opera come relazione. Intervista a Barbara Minghetti

Atlante (2021)

L’opera come relazione. Intervista a Barbara Minghetti Intervista a Barbara MinghettiBarbara Minghetti è determinata e curiosa, una laurea in filosofia, un diploma alla Scuola Paolo Grassi di Milano, un amore profondo e fedele per il teatro che accompagna tutte le sue coraggiose scelte. Direttrice di Ma ... Leggi Tutto

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] le attiviste lesbiche: alcune preferivano allora partecipare a movimenti femministi radicali; e alcune lo preferiscono ora, in relazione a questioni divisive come la prostituzione/il lavoro sessuale e la gestazione per altri (GPA). Neppure è scontata ... Leggi Tutto

L'Editoriale

Atlante (2021)

L'Editoriale «No man is an island» J. Donne. Si è appena concluso il tema Relazione, che è stato letto e interpretato in vari modi dai nostri articolisti: ecco un rapido assaggio di ciò che è stato. Diversi nostri [...] autori hanno deciso di occuparsi del tema parten ... Leggi Tutto

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta

Atlante (2021)

La sindrome di Caino: i conflitti tra fratelli e sorelle in età adulta Metà del patrimonio genetico in comune, condivisione delle precoci esperienze familiari e sociali, durata temporale della relazione che non ha eguali nei rapporti interpersonali e che supera di gran lunga [...] quella tra genitori e figli: l’importanza de ... Leggi Tutto

Waste management: la crescita del settore e la fusione dei colossi Veolia e Suez

Atlante (2021)

Waste management: la crescita del settore e la fusione dei colossi Veolia e Suez ● Economia e innovazione Con Next Generation EU (NGEU) l’Unione Europea intende accelerare la sua corsa tecnologica e raggiungere una posizione di leadership a livello globale nell’ambito dello sviluppo [...] sostenibile, anche in relazione ai dettami dell ... Leggi Tutto

Segnalo questo neologismo. battiatesco in https://www.ilpost.it/2021/05/18/lenzi-battiato/

Atlante (2021)

Ringraziamo il gentile lettore per il suggerimento, che abbiamo colto, in quanto l’aggettivo di relazione riferito al musicista, cantante e regista Franco Battiato, è stato inserito tra i neologismi incipienti [...] nel nostro Vocabolario on line ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali