• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Lingua [46]
Grammatica [28]
Lessicologia e lessicografia [18]

‘Guerra’ sulla Brexit al congresso Tory

Atlante (2018)

‘Guerra’ sulla Brexit al congresso Tory Si è aperto il 30 settembre a Birmingham il congresso annuale del partito Conservatore britannico, che si concluderà mercoledì 3 ottobre con la relazione di Theresa May. Sul tavolo il tema incandescente [...] della Brexit, sul quale si confrontano asprame ... Leggi Tutto

Ho un dubbio sulla legittimità dell'uso del condizionale nella seguente frase: "Le ho detto che, quando saresti tornata, ne a

Atlante (2018)

In realtà, siamo in presenza di un "futuro nel passato", ovvero un futuro espresso in relazione e dipendenza da un momento collocato nel passato. Il momento collocato nel passato è ho detto (si tratta [...] di un passato magari molto prossimo, ma comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire col verbo al singolare, come se la "e" fosse "con", la seguente frase, “se vince Salvini e la Meloni”?

Atlante (2018)

La norma prescrive l’accordo del verbo al plurale, in relazione con due soggetti collegati dalla congiunzione copulativa: se vincono Salvini e la Meloni. L’accordo al singolare si trova più facilmente [...] nella lingua parlata informale, nella lingua scr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, durante la stesura di una relazione sono incappata in un dubbio: nella frase "la biblioteca di Sempronio", è corretto

Atlante (2017)

L’esposizione del dubbio è stata chiara. Con i cognomi femminili, la norma prevede l’uso dell’articolo: la Curie, la Serao, la Cristoforetti, la Pausini. Va detto che, sempre più spesso, si sente o si legge il cognome femminile senza articolo: la co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste un termine per definire la relazione esistente tra due bisnonne? Esempio: se mia madre e la madre di mia moglie sono c

Atlante (2017)

Poiché gli affini di ciascun coniuge non hanno tra loro alcun rapporto giuridicamente rilevante e tra di loro non sono nemmeno in legame di affinità, potremmo già salutare come un fatto notevole l'esistenza del termine consuocero. Pretendere che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Raccontare il Novecento con Tasso

Atlante (2017)

Raccontare il Novecento con Tasso Ci sono tanti modi per narrare le vicende della propria vita e certamente si rivela molto originale quello messo in atto da Ruggero Savinio nel suo volume Il cortile del Tasso. Il suo racconto si dipana [...] in stretta relazione con l’opera di Torquato Ta ... Leggi Tutto

L’amore ai tempi di Internet

Atlante (2017)

L’amore ai tempi di Internet Un italiano su quattro di età compresa tra i 25 e i 65 anni ha intrapreso una relazione sentimentale grazie ad un sito di incontri.Il dato sorprendente emerge da un sondaggio effettuato dall’istituto di [...] ricerche di mercato TNS per conto di Meetic, u ... Leggi Tutto

Come crisi e tecnologia stanno cambiando il mondo del lavoro

Atlante (2017)

Come crisi e tecnologia stanno cambiando il mondo del lavoro L’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro ha presentato nei giorni scorsi la ricerca dal titolo L’impatto della quarta rivoluzione industriale sulla domanda di professioni. Le professioni vincenti [...] e perdenti: quale relazione con la diffusio ... Leggi Tutto

Italia penultima nell’Unione Europea, solo il 60% degli italiani usa Internet

Atlante (2017)

Italia penultima nell’Unione Europea, solo il 60% degli italiani usa Internet Solo il 60% degli italiani accede a Internet. Un dato che, seppur cresciuto del 3% nel corso del 2016, mantiene il nostro Paese ancora fermo al penultimo posto nell’Unione Europea per l’utilizzo della [...] rete. È quanto emerge dalla relazione annuale del ... Leggi Tutto

Sono alle prese con la costruzione “come se” + congiuntivo imperfetto o congiuntivo trapassato. Ho trovato poco al riguardo s

Atlante (2017)

La scelta dipende dalla relazione tra i piani temporali delle due proposizioni (principale e dipendente). Se nella dipendente ci riferiamo a un piano temporale antecedente (più “antico”) rispetto a quello [...] della principale, useremo il congiuntivo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali