Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] ne fa una tradizione. Non è solo una questione di simbolismo, ma anche di sostanza, perché è ciò che fa prosperare la relazione».Non meno rilevante è il fatto che nella scelta dei Paesi da visitare non vi sia per Pechino alcuna logica prestabilita ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] ci conduca con fiducia verso il futuro”. Dobbiamo essere responsabili del nostro destino, ricorda il presidente. Se ci mettiamo in relazione all’altro, “in una trama di sentimenti, di valori, di tensione ideale”, le nostre comunità saranno migliori e ...
Leggi Tutto
Nella sua prima riunione di gabinetto, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato “che i prodotti europei saranno presto soggetti a dazi del 25%”, aggiungendo che “l’Europa è stata progettata [...] per far arrabbiare gli Stati Uniti”. Rispondendo poi ai giornalisti ha anche affermato di avere una "grande relazione" con il suo omologo cinese Xi Jinping, esprimendo il desiderio che possa visitare presto gli Stati Uniti. "Il rapporto che avremo ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] Reform, Summer 1987): non solo per comprenderne il valore universale, ma anche per riconoscervi la serrata relazione con il processo filologico: Critical thinking is the intellectually disciplined process of actively and skillfully conceptualizing ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] soprattutto attesta la vivace giurisprudenza statunitense: dove il peso di tali evidenze è parso affidabile, più in relazione a eventi patologici di imputati affetti da disturbi cerebrali, che per risolvere (fin troppo ambiziosamente) la quaestio ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] di Gesù, è stata motivo di confusione e incomprensione per le strutture sociali, religiose e politiche che si ponevano in relazione con essa. Non c’è da sorprendersi, dunque, se il pontificato di Francesco fino ad ora è stato segnato da confusione ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] sulle decisioni all’unanimità del Consiglio europeo e al contempo avvantaggiarsi del rapporto personale con Donald Trump nelle relazioni transatlantiche. I leader UE hanno però deciso, ogni volta sia possibile, di bypassare Orbán e l’Ungheria, almeno ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] ’1,9% all’1,5%.Allo stato di salute dell’economia coreana si collega, sul versante della politica estera, la relazione con il principale alleato, gli Stati Uniti. Il governo Trump ha imposto tariffe del 25% sulle esportazioni sudcoreane negli Stati ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] di Dio e alla sua rivelazione nella storia. Ratzinger osserva come l’avvento del cristianesimo a Roma abbia trasformato la relazione tra politica e religione. La religione cristiana ha come misura la verità, che è assoluta e non soggetta alle ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] della temperatura media globale di più di 1,5ºC rispetto ai livelli preindustriali». Secondo il Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S, Copernicus Climate Change Service), sono «in aumento ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...