L’incontro di San Francisco del 15 novembre tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping ha raggiunto l’obiettivo importante di riannodare il filo del dialogo fra le due superpotenze. [...] il vecchio detto. È questa la mia posizione». Biden ha riconosciuto che quella «tra Cina e Stati Uniti è una relazione competitiva», ma ha anche sottolineato che «la mia responsabilità è renderla razionale e gestibile, così da non originare alcun ...
Leggi Tutto
Gentile Direttore,ho letto la replica inviata a Treccani da Antonio Tarasco, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura, in relazione al mio articolo Il (caro) prezzo da pagare per le immagini [...] dei beni culturali (Atlante, 15 maggio 20 ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] vocalmente un’aria. L’attenzione di Guadagni era tutta votata all’espressività attoriale e alla credibilità del canto in relazione all’azione scenica. Tutti requisiti noti oggi agli interpreti moderni ma che a metà Settecento non erano per nulla ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] stesso tempo altro (almeno dal punto di vista russo: europeo) eppure profondamente inscritto nella stessa parabola storica ucraina (la relazione con il mondo polacco, a più riprese discussa dall’autore, è in questo senso illuminante).Da qui inizia la ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] può essere puramente militare, ma va invece ricercata – la storia lo insegna – unicamente nella politica, il che significa nella relazione umana e nel dialogo, a partire dal riconoscersi gli uni gli altri, israeliani e palestinesi, come esseri umani ...
Leggi Tutto
La Cina ha preso un’ulteriore iniziativa per assumere un ruolo politico importante nella regione del Medio Oriente e trovare una via di uscita diplomatica alla grave crisi che attraversa l’area. Il ministro [...] modo quasi esclusivo al sostegno dell’alleato storico, gli Stati Uniti; nondimeno, è probabile che voglia mantenere una buona relazione con Pechino, evitando scontri e polemiche. L’operazione a cui la Cina affida una parte della sua credibilità come ...
Leggi Tutto
La relazione annuale del presidente Giuliano Amato sull’attività della Corte costituzionale nel 2021 è disponibile anche in podcast, sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della [...] Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
Dobbiamo accontentarci di ozioso: da secoli (otto, a voler essere più precisi) l’aggettivo di relazione (la relazione, ovviamente, è con il nome ozio) funziona che è una meraviglia. Il sistema-lingua ha [...] “deciso” che c’è bisogno di un nuovo aggettivo ...
Leggi Tutto
Oro, argento, petrolio e perfino avocado. Le materie prime sono croce e delizia per l’America Latina: fonte di ricchezza con alti costi, umani e ambientali. Oggi a Macondo discuteremo della relazione tormentata [...] dell’America Latina con le sue risorse ...
Leggi Tutto
La relazione sempre più complicata tra Russia e Paesi occidentali si arricchisce di un nuovo capitolo, dalle tinte ancora piuttosto oscure. Un’azione di sabotaggio ha provocato nei giorni scorsi alcune [...] esplosioni lungo le condutture dei gasdotti Nor ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...