PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di Primaticcio è stata anche riconosciuta in un disegno dell’Albertina di Vienna (inv. n. 1965), che si è voluto mettere in relazione con il ritratto inserito nelle Vite di Vasari (1568).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] ., 325, 329, 378, 466; D. Giannotti, Lettere italiane: 1526-1571, a cura di F. Diaz, Milano 1974, p. 36; A. Ventura, Introduzione a Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Ventura, I-II, Roma-Bari 1976, I, pp. XLVII s., XC s.; M.R ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] . 26-43; 53-84; 180-192; 271-298; 359-370; Dei lavori eseguiti in Pompei dal 1° aprile 1905 a tutto marzo 1906. Relazione a S.E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Napoli 1906; Dei lavori eseguiti in Pompei dal 1° aprile 1906 a tutto giugno 1907 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] il F. si ispirò come massimo modello per tutto il tempo che durò la sua vena letteraria, avendo intrattenuto con lui una relazione epistolare.
Le scarne notizie sulla vita del F. si ricavano essenzialmente da un'autobiografia in versi e da un folto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] sulla stampa delle Cronache Bolognesi, in Bullett. d. Ist. stor. ital., IV (1888), pp. 61-63; F. Calvi-L. Vischi, Relazione sulla Proposta di edizione della Cronaca bolognese del Villola presentata da A. Gaudenzi, ibid., VII (1889), pp. 31 s.; V ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] , la terra d’origine è confermata da una specificazione nell’atto di morte (Fabbri, 1983, p. 55) e da una attendibile relazione di parentela col compositore e organista Romolo Naldi (attivo a Roma ma di ascendenza bolognese: i due furono in rapporto ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] , Annibale Carracci. La sua attività deve essere stata essenzialmente pratica e commerciale e la sua figura e interessante in relazione al problema della stampa e della diffusione delle immagini. Solo a partire dal 1586 in Emilia si notano i primi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] B., in Scritti e discorsi politici,1 943-1947, Bari 1963, II, p. 76; Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale. Relazione e documenti presentati dalla direzione del partito al V Congresso del P.C.I. (con introd. di G. Amendola), Roma 1963 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Surian: l'ultimo dispaccio al Senato fu appunto inviato da Bruxelles il 10 nov. 1554. Stavolta il D. non lasciò relazione e pochi sono anche i suoi dispacci al Consiglio dei dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi di pace con la Francia ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] di Borbone, indicato dalle potenze europee come successore dei Farnese, si svolse dal 25 novembre al 26 dicembre 1732, anche se la relazione reca la data del 1° maggio 1733 (ibid., 634, pp. 73-91). L’istruzione ebbe una gestazione più complessa del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...