Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] sia fatto per scegliere, non è però calibrato su un numero tendente a infinito di opzioni per ogni scelta. In relazione a questo nuovo spaesamento quotidiano dell’esistenza si è iniziato a parlare del concetto di paradosso della scelta, teorizzato da ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] è un farmaco contraccettivo, non abortivo), nonostante siano balzati agli onori della cronaca anche casi come questi. Secondo l’ultima relazione del Ministero della Salute, relativa ai dati del 2021, sono obiettori il 63,4% dei ginecologi, il 40,5 ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] di desiderio irrazionale di potere, sottolineando come la divergenza tra le due prospettive elaborate da Hobbes in relazione allo stesso appetito umano derivi, in ultima analisi, dall’approccio metodologico adottato, chiaramente meccanicistico e più ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] in un modo proprio e unico con queste differenze, costruendo la conversazione (ossia la sua modalità di entrare in relazione) all’interno delle pratiche discorsive e dialogiche di quella famiglia: queste costituiscono una sorta di trama condivisa che ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] di solidarietà per affrontare il peso della vita. La loro storia si basa sulla non-scelta ed indaga la complessità delle relazioni umane. Il punto di forza del cinema di Sofia Coppola risiede nel tono narrativo lieve, delicato e pacato. La regista si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] a essere necessaria e sufficiente sarebbe una continuità di tipo corporeo. Il narrativismo indaga l’identità personale in relazione alla capacità della persona di produrre una narrazione autobiografica coerente. Da ciò deriva che affinché una persona ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ha insegnato sulla sua frammentazione. Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone anche in relazione a un suo modello di cui non mi è successo di parlare molto, ma che forse è implicito ed evidente: quello ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ha insegnato sulla sua frammentazione. Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone, anche in relazione a un suo modello di cui non mi è successo di parlare molto, ma che forse è implicito ed evidente: quello ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] citato, quello in cui il planetario è quasi a posto e sta per funzionare, ha certamente una forte valenza simbolica. Le relazioni d’amore sono quelle che fanno girare, e tengono in piedi, il nostro universo. Questo credo che sia uno degli elementi ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] nelle scuole e nelle università, domina il mercato del lavoro e ricopre un ruolo sempre più importante nelle sue relazioni con paesi esteri. Per le minoranze etniche, padroneggiare il mandarino si traduce quindi in migliori opportunità educative ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...