La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] nelle scuole e nelle università, domina il mercato del lavoro e ricopre un ruolo sempre più importante nelle sue relazioni con paesi esteri. Per le minoranze etniche, padroneggiare il mandarino si traduce quindi in migliori opportunità educative ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] di astenersi da qualsiasi rapporto con Saro, al punto da obbligarlo a sposare un’altra, la donna inizia una breve e intensa relazione con lui, ponendovi fine prima che il ragazzo, in quanto uomo, possa imporre un nuovo tipo di potere su di lei. A ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] decisivi e originali contributi inerenti a temi centrali quali la percezione, la temporalità, la coscienza e la relazione intenzionale che essa intrattiene con il mondo. Tuttavia, risulta fondamentale, qualora si decidesse di accostarsi ai concetti ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] una sola volta in Tucidide. Il problema è che nessun nome neutro forma un personale maschile.Durante mette questa radice in relazione con il sanscrito samaryá-, che di solito si riferisce a una tenzone tra sacerdoti-poeti. Dal momento che l’Inno ad ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] che la violenza: «Non sarebbe stato capace di parlare per primo. Perciò, le diede una spinta». La relazione tra le proposizioni, separate dal punto forte, evidenziata dalla consecutiva mostra la regressione animalesca in risposta alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] il concetto che unità familiare e uguaglianza tra coniugi non siano in un rapporto di esclusione reciproca, bensì in una relazione strumentale, uno aiuto e garanzia dell’altro.Nel corso di questo iter evolutivo, protrattosi per circa quarant’anni, il ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] . Analizziamo di seguito degli esempi eterogenei per indagare, attraverso delle analogie, il senso di ambivalenza che riveste la relazione tra radici e creatività dei nuovi germogli in chiave psicoanalitica, anche là dove il nuovo e l’antico talvolta ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] però 5 anni che si trovava in un ricovero.EB: A proposito, allora, potresti commentare la sua poetica, magari in relazione alla sua vita? Il concepire l’opera come atto creativo nel flusso emotivo, filosofia che l’ha portata addirittura a dichiarare ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] da fuori, e a un certo punto lui se ne appropri. Trovo molto affascinante non capirlo.IM: Sebbene le relazioni di Zimisce con le donne del romanzo rappresentino una parte consistente del libro, l’unico riferimento particolareggiato alla sessualità ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] di attirare a sé anche sguardi di disprezzo. Quando incontra Liza, una prostituta, l’uomo del sottosuolo guarda la loro relazione, come gli è più naturale, in termini di dominazione-sottomissione, e vorrebbe sottomettere Liza, ma la prostituta vive ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...