«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] attraverso i segni: egli pone al centro delle sue opere il segno linguistico, unità comunicativa fondamentale data dalla relazione (non sempre immediata e univoca) tra i suoi componenti, significante e significato, ovvero la forma visibile dell ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] ” in un chiaro esempio di amnesia intenzionale. Da una parte, si intende rompere con il passato, dall’altra garantire continuità alle relazioni economiche. Infatti, se da un lato vi è la volontà di segnare una cesura con il passato e con la guerra ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] o comunque distante dalla tradizionale concezione standard, incline a spiegare le teorie scientifiche nei termini logici di una relazione di conferma tra esse e i fatti, è interamente imperniata sull’analisi della dimensione storica e prassica del ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] pace e coesione per il futuro, che la comunità internazionale ha il dovere di proteggere e preservare». Il dibattito sulla relazione tra le opere d’arte e il loro contesto di origine sottolinea quanto il patrimonio culturale sia un elemento cruciale ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] il soggetto ha di sé al suo interno e, infine, i rapporti fra questi due elementi, fra io e natura. Questa relazione subisce una svolta nel corso del XVIII secolo: la visione della natura come totalità razionale, come “macchina perfetta”, ordinata e ...
Leggi Tutto
Nonostante Calvino sia stato spesso definito uno scrittore «razionalista» che tiene la sessualità «sempre in sordina», Gli amori difficili sono popolati da amanti e innamorati e dai loro corpi: sono corpi [...] a fuoco la concezione calviniana del corpo e il ruolo che essi hanno nell’incontro con l’altro e nella relazione amorosa. Involucro dell’anima, mezzo conoscitivo, ostacolo all’incontro, oggetto di desiderio, fonte di imbarazzo e vergogna: l’indagine ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] Nel monologo è tratteggiata una sorta di fenomenologia del corpo atletico_,_ del modo in cui l’atleta vive il proprio corpo e la relazione tra il proprio corpo e il corpo degli altri. Ma c’è anche un discorso sull’esteriorità dell’atleta, sul modo in ...
Leggi Tutto
L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti più esplicita, in un’interferenza fruttuosa tra i due episodi che sfocia in un ...
Leggi Tutto
L’articolo propone una lettura in parallelo degli episodi di Niobe e di Dafne, prendendo in considerazione il testo delle "Metamorfosi" ovidiane. L’analogia tra i due episodi è analizzata in particolare [...] di irrigidimento” e della “persistenza”. Segue una breve rassegna di testi successivi, dal tardoantico al contemporaneo, in cui la relazione tra le due metamorfosi risulti più esplicita, in un’interferenza fruttuosa tra i due episodi che sfocia in un ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] i cari della persona affetta dal morbo non si preoccupano davanti alle défaillances che il soggetto compie, giustificandole in relazione alla sua età. È possibile, infatti, che un individuo di età avanzata racconti più volte la stessa storia, ripeta ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...