• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]

Voce e identità: tra Eco e Madame

Il Chiasmo (2021)

L’articolo tratta del tema della relazione che lega la voce all’identità e di come questo rapporto venga indagato da Ovidio nelle Metamorfosi attraverso il mito di Eco e dalla cantante Madame nella sua [...] canzone VOCE presentata al Festival di Sanremo 2021. Apparentemente mondi totalmente distanti ma in realtà estremamente vicini ... Leggi Tutto

“Relazioni pericolose”: paralipomeni a un mito ovidiano

Il Chiasmo (2021)

Se la letteratura altro non è che un’istantanea della realtà, fotografata dall’occhio dell’autore, è davvero possibile parlare, nell’ambito di quell’universo generato a partire dal patto narrativo, di [...] nel tempo, che si pensi alle rocambolesche avventure dei personaggi del romanzo greco o che si faccia riferimento a episodi più recenti, l’infelicità rimane di per sé l’ostacolo principale al regolare snodarsi di una qualsiasi relazione amorosa. ... Leggi Tutto

Donne e filosofia: il dibattito femminista sull’esclusione

Il Chiasmo (2021)

Il termine “inclusione” costituisce un tema di grande interesse nel dibattito politico, culturale e filosofico attuale. Nel campo del femminismo - o dei femminismi, come suggerisce la molteplicità di prospettive [...] che le donne, come gruppo, sono state nel passato, e sono ancora adesso, in una posizione subordinata in relazione agli uomini. Per seconda cosa, il femminismo propone impostazioni teoriche che tentano di fornire le cause di questa subordinazione ... Leggi Tutto

Anche la lingua vuole la sua ecologia (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

[leggi la prima parte]   Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] ha più di venti casi e una pronuncia di notevole difficoltà per il parlante inglese medio, oltre a non avere alcuna relazione con la maggior parte delle altre lingue occidentali. L’americano sembrava stupirsi del fatto che una piccola popolazione di ... Leggi Tutto

Scandalo anticristiano: l’esclusione della donna dalla Chiesa cattolica

Il Chiasmo (2021)

La relazione che lega la donna e la Chiesa cattolica è complessa e articolata, spesso anche conflittuale. ... Leggi Tutto

La "peregrinatio" del saggio stoico e dell’umanista (prima parte)

Il Chiasmo (2021)

«Nam quod in conspectu dolcissimum est, id amici manus epistulae inpressa preastat: agnoscere» (Sen. Epist. 40. 1): «Infatti, la mano dell’amico impressa sulla lettera si fa garante di ciò che è più dolce [...] in un incontro di persona: l’attimo del riconoscimento» - ecco la risposta di Seneca alla domanda: perché intrattenere una relazione epistolare con un amico lontano? ... Leggi Tutto

La "peregrinatio" del saggio stoico e dell’umanista (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

«Nam quod in conspectu dolcissimum est, id amici manus epistulae inpressa preastat: agnoscere» (Sen. Epist. 40. 1): «Infatti, la mano dell’amico impressa sulla lettera si fa garante di ciò che è più dolce [...] in un incontro di persona: l’attimo del riconoscimento» - ecco la risposta di Seneca alla domanda: perché intrattenere una relazione epistolare con un amico lontano? ... Leggi Tutto

The Great God Job: Sfruttamento e fede in "Christ in Concrete"

Il Chiasmo (2021)

Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] Di Donato, attraverso la figura di Job che incarna il sistema di sfruttamento capitalistico statunitense, rappresenta la relazione conflittuale alla base della dimensione identitaria italo-americana tra i valori religiosi cristiani e il desiderio di ... Leggi Tutto

The Great God Job: Sfruttamento e fede in "Christ in Concrete"

Il Chiasmo (2021)

Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] Di Donato, attraverso la figura di Job che incarna il sistema di sfruttamento capitalistico statunitense, rappresenta la relazione conflittuale alla base della dimensione identitaria italo-americana tra i valori religiosi cristiani e il desiderio di ... Leggi Tutto

Le relazioni nascoste. Le radici profonde degli anni di piombo (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

La seconda giustificazione che i militanti hanno usato per spiegare la legittimità della violenza rivoluzionaria mette quest’ultima in relazione con una situazione politica favorevole. Da tempo si era [...] diffusa la convinzione che alcune predizioni più “deterministe” del marxismo non si sarebbero verificate e che la Rivoluzione sarebbe avvenuta solo se si fossero create ad arte le condizioni adatte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali