Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] Infatti gli oggetti, svolgono un doppio ruolo, di cornice e di rete. È evidente che ogni oggetto che interviene nella relazione ha una particolare storia, che si può far coincidere con quella della sua produzione e distribuzione, per cui, in maniera ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] di base per ogni possibile approccio conoscitivo con il mondo.
È chiaro quindi che non sia affatto difficile porre in relazione tali ricerche neurocognitive con le intuizioni a priori kantiane di spazio e tempo. Chiaramente il linguaggio di Dehaene ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] del discorso, che dà spazio ad una verità «singolare e mostruosa», emersa dalle puntuale analisi condotta sull’Italia in relazione a Francia, Germania e Spagna:
E d’altra parte non farà meraviglia che i popoli settentrionali e massime i più ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] da Bradipolibri del 2017. Inoltre, per un quadro d’insieme del movimento calcistico mondiale nei primi anni ’30, soprattutto in relazione al calcio italiano si consiglia vivamente la lettura di Enrico Brizzi, Vincere o morire. Gli assi del calcio in ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] metafisiche ed esistenziali».
L’attenzione della poesia all’apertura verso il mondo comporta inoltre delle implicazioni riguardanti la relazione dell’io con l’altro: all’interno del nuovo orizzonte culturale e del nuovo panorama storico di quegli ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] costante, nonostante la grande variabilità delle dimensioni cellulari. Trattandosi di cellule cardiache, ciò è molto importante in relazione all’ottimizzazione del passaggio di ioni tra la cellula e l’ambiente esterno. Tra le diverse specie, invece ...
Leggi Tutto
Vi può essere una relazione tra riflessione e bellezza o quest'ultima è espressa da un giudizio estetico basato soltanto sul sentimento di piacere? In quest'articolo si presenta la posizione di Kant su [...] questo problema ...
Leggi Tutto
La relazione con il mondo e con noi stessi è permessa da un senso molto particolare: la propriocezione. La perdita di questo sesto senso, dimenticato e invisibile, può provocare degli effetti imprevisti [...] e inimmaginabili. Un senso talmente fondamentale per la nostra esperienza che ha stimolato anche le riflessioni filosofiche di uno dei maggiori pensatori del XX secolo: Edmund Husserl ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] della Corte di Giustizia), è la Corte di giustizia ad avere il pronunciamento definitivo.
Anche la Corte EDU si relaziona con le corti nazionali. Infatti, in virtù dell’articolo 117 della Costituzione italiana, gli obblighi derivanti dalla CEDU, al ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] a segnare lo sguardo di un’epoca, danno vita a opere sempre attuali, pur nella loro apparente inattualità.
La stretta relazione tra Dante e Fellini venne già notata dopo l'uscita in sala delle più significative pellicole del regista romagnolo da ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...