Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] e ripetitiva, lasciando intravedere al contrario la necessità di una dialettica franca, di una spassionata discussione sulla relazione fondativa individuo-società. Da un lato la tensione conoscitiva e il vigore della denuncia, secondo la linea ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] il lettore a riflettere sul significato di libertà, giustizia e compassione. Ricorda per meNonostante la natura della nostra relazione, si stabilisce un legame. Asimmetrico, e quindi zoppo, eppure reale. «È bella questa cosa, perché… come ti posso ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] , tutte in Piemonte. -ario, -erio, dal Nord al Sud continentaleNel lessico -ario forma aggettivi indicanti relazione con il sostantivo di base (ferroviario, giudiziario, rivoluzionario) o aggettivi sostantivati (glossario, macchinario, stradario) e ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] la storia del paziente dal momento che il suo obiettivo è studiare e curare la malattia in senso assoluto, scucita da ogni relazione con le cause che l’hanno prodotta. Alla storia del paziente si sostituisce la sua storia clinica che è la storia ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] interessato a comprendere le strutture della lingua italiana, le sue variazioni (nello spazio, nel tempo, in relazione al contesto, alla collocazione sociale dei parlanti, al canale), ma interessato ai processi mentali, alla storia linguistica ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , miti identitari e via elencando. La “storia fai da te” nasce su terreni assai fertili: connessione e relazione nell’uso di stereotipi; ricezione, comunicazione e rilancio di quei cliché da parte dell’opinione pubblica; rielaborazione vorticosa ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] hanno smesso di farlo» (Murgia, 2008, p. 45), il parlato viene sempre prima dello scritto: prima della narrazione c’è la relazione e l’oralità ha sempre la precedenza perché, per lei che rifiuta l’appellativo di “scrittrice” e si autodefinisce «una ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] di utilizzare sfumature lessicali, di evitare la distanza emozionale della lingua straniera o i problemi interculturali nella relazione terapeutica (di contro, però, studi più recenti illustrano i vantaggi del multilinguismo in psicoterapia). L ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...