Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] psicologico o soiale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] al centro del dibattito tra gli studiosi e si intrecciano con interpretazioni sostenute da uno sguardo anche politico della relazione tra lingua, lingue minoritarie e dialetto. Noi faremo riferimento a quanto scritto non troppo tempo fa nel magazine ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] di sovente la figura di Carlo Magno nel dibattito parlamentare. Nel 1880, ad esempio, illustrando alla Camera la Relazione della Commissione sul disegno di legge Depretis (Riforma della legge elettorale politica), Giuseppe Zanardelli fa riferimento ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] scritto e non quello parlato; quest’ultimo, infatti, si àncora in modo strutturale all’atto di locuzione, sia in relazione al contesto spazio-temporale (basta pensare all’uso dei deittici), sia agli elementi soprasegmentali, come la prosodia. Sicché ...
Leggi Tutto
“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] tra i due aggettivi consistente e coerente. Sarà sufficiente riportare le accezioni delle due voci presenti nel Vocabolario Treccani.it. Consistente: (prima accezione, quella che ci interessa): «Solido, ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] ascritto nel novero di quegli ostacoli alla cui rimozione ci vincola l’art. 3 della Costituzione.Valeria Della Valle nella sua relazione (Sul lessico e la lessicografia) connette l’attenzione per il lessico e i dizionari che ha attraversato la vita e ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] sulle pratiche agricole moderne e sulla conservazione ambientale gettano luce su come il linguaggio possa riflettere e guidare le relazioni tra l'umanità e la natura nelle ambientazioni rurali.Nel quinto capitolo l’autore esplora le narrazioni legate ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] grazie alla legge su uguaglianza e cittadinanza varata il 17 gennaio. In Italia non esiste niente del genere; semmai nella relazione lo Stato italiano è indicato tra quelli in cui «i diritti fondamentali delle donne sono in declino», insieme a Iran ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] semantico bravi-cattivi, tematica particolarmente popolare e ben analizzata dall’autrice all’interno del mondo online in relazione al romanzo manzoniano. Da notare l'utilizzo del termine fans, che sostituisce il più accurato lettori, adottando ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] luogo, fatti salvi i casi di agrammaticalità – che necessiterebbero di un discorso a sé stante –, l’errore è tale «solo in relazione a una norma» (Ib.), ossia a una grammatica. A questo punto, però, è necessario intendersi, dato che «la grammatica di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...