L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] (-zz- > -ss-), e parallelo ad -àsso, -ésso, con valore diminutivo oppure di parentela o genericamente di relazione. Si combina soprattutto con nomi personali: Agostinis, Bernardis, Bertolis, Domenis, Franceschinis, Gregoris, Martinis, Menis, Nicolis ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] versi fuorviante. Il verbo zolaneggiare, ad esempio, suscita non pochi dubbi, non tanto perché deriva da un aggettivo di relazione (così anche dannunzianeggiare), quanto per la base in -ano, rarissima in campo deantroponimico (vedi Nichil 2023). I ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] errori e bizzarrie linguistiche, per biasimarle, certo; ma al tempo stesso per osservarle, descriverle, metterle in relazione con precise dimensioni sociali, e soprattutto per condividerle con una comunità di lettori ghiotti di tali narrazioni ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] il periodo è costruito solo con frasi principali (indipendenti), senza elementi subordinati. In questo tipo di prosa semplificata, la relazione tra le idee è più diretta e lineare, rendendo la lettura e la comprensione più agevoli. Ciò si osserva sia ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] , per ora, non è questo. Il punto è che una biografia non può essere “ritagliata”, sottratta alla rete delle relazioni – spesso femminili, anche se non in modo esclusivo – , alla complessità del contesto nella quale si dipana. Un progetto divulgativo ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] un invito, spesso da lui reiterato, a vedere con positività i giovani a cui rivolgeva la sua missione.Densissime le relazioni di Marco Mancini e Matteo Motolese, ai quali è toccato il compito di entrate nel vivo della statura disciplinare del grande ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] collettivo Tralerighe che ha riscritto I promessi sposi dal punto di vista di Lucia. In fondo è proprio lei a mettersi in relazione con tutti i personaggi e a battersi per le proprie convinzioni. Chissà che, grazie a questa donna di «grande forza e ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] esplicitamente dall’autore o riconoscibili in maniera indiziaria. Gli oggetti artistici non sono mai inerti, ma entrano in relazione con i testi in cui sono evocati: il sofisticato rapporto di riprese e suggestioni impone un confronto radicale sulle ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] una storia linguistica mossa e frastagliata» (p. 15).Il nonsoché del nonsenso (pp. 19-34) mette giustamente in relazione il filone inglese del nonsense, magistralmente espresso nel limerick, con la tradizione quattrocentesca dei ‘sonetti alla burchia ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] opere letterarie e il cospicuo apparato retorico di cui la scrittura bufaliniana non si serve ma si sostanzia sembrano, soprattutto in relazione al suo primo romanzo, una sorta di schermo che l’autore frappone tra se stesso e la materia del proprio ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...