La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] ma anche scientifico sull’interpretazione dei fenomeni legati alla stregoneria; l’analisi delle credenze popolari in relazione ai procedimenti ereticali e alla demonologia. Questi approcci, insieme a molti altri, contribuiscono a comprendere la ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] nella vita, ed inchinandomostra che per signor l’accolga e chiami?Qui la funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il punto di vista soggettivo dello scrivente. Ciò che accade anche in Aspasia:Or ti ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] ragioni.Cerco di spiegare meglio chiamando in causa il cinema e un paio di registi con cui ho stabilito una relazione intellettuale, curando i loro scritti. Dunque: quando mi sono occupato degli scritti di Liliana Cavani, il confronto è avvenuto per ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] psicologico o soiale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] nella rubrica Derive e frontiere in quanto anticipatore del cyberpunk italiano, o meglio di suoi temi portanti come la relazione tra realtà virtuale e dimensione “della realtà”. L’introduzione di Franco Forte, e soprattutto la prefazione di Carmine ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti nei cognomi italiani88 ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] del fondo Berlinguer attraverso un percorso che‚ da un lato‚ mira a restituirne la complessa storia conservativa in relazione alle vicende dell’archivio del Partito Comunista; mentre dall’altro mostra la ricchezza della documentazione nel suo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] giustapposizione lessematica in sequenze estese si mostra terreno fertile per l’innesco dell’analogia. L’oggetto decadente è involto nella relazione di identità con l’idea e l’immagine della perdizione materiale e morale. È qui che il testo si dilata ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] York.I cavalieri di CataniaFava prefigura, precorrendo i tempi, i mandamenti e la commissione o cupola che prende decisioni in relazione all’alta impresa e alla politica nazionale. Siamo negli anni della guerra per il narcotraffico tra le famiglie ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] neoclassici osserva le caratteristiche del fenomeno in chiave sincronica, oppure ne descrive l’evoluzione storico-linguistica in relazione al lessico dei linguaggi settoriali, l’autrice si pone l’obiettivo di «offrire un approfondimento specifico su ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...