Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] ai contenuti culturali (gli uomini educatori presenti nella scuola di infanzia non arrivano all’1%). I motivi della difficile relazione uomo/cura sono dovuti a processi storici che hanno influenzato i modelli di socializzazione di genere e hanno ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] su questo argomento (si vedano, in fondo, i suggerimenti di lettura). Alcuni specialisti sono attratti proprio dal tema della relazione tra medioevo e comunicazione: oltre agli studi citati nel libro di Brando (fra i quali ne ricordiamo almeno uno a ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] precedenza, veicolano uno scopo comunicativo preciso, attraverso differenti modalità espressive e architetture testuali, in relazione agli elementi precedentemente menzionati. In aggiunta a quanto detto, sul piano linguistico-pragmatico è possibile ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] : io possiedo proprio perché ho acquistato (Fundarò, 2024).D’altronde – come insegna Vygotskij – il linguaggio è in relazione dinamica con il pensiero in quanto in grado di trasformarlo e influenzarlo: linguaggio e pensiero, insomma, si integrano nel ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] La casa, le caseQuasi a ribadire l’importanza del discorso sulla casa come spazio intimo e vitale, specialmente anche in relazione all’esperienza pandemica, non è un caso, forse – o resta comunque suggestivo – che gli interni e la loro simbolicità si ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] (con le innumerevoli locuzioni: un’amicizia può essere, con uso eufemistico e ironico, affettuosa ‘relazione amorosa’ o particolare ‘relazione omosessuale’, di cappello ‘puramente superficiale, formale’, così come si può fare amicizia, o fare ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] monete, ma pur sempre oro, perché sono d’oro le parole che escono dalla bocca di un poeta anche quando compone una relazione di lavoro (p. 15).La curatrice, quindi, ci offre materiale inedito utile a smontare l’idea tuttora resistente che scrittura e ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] . I tanti sono coloro che hanno il cuore di plastica, metafora dello svuotamento dei sentimenti in voga nel Duemila, a favore di relazioni fugaci, di passaggio su Tinder, che durano il tempo di un match, di un dating o al massimo di un’estate. Gli ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] De Silva fa lo stesso, ma sceglie uno stile più colloquiale e un tono leggero, capace di riflettere la quotidianità della relazione. Affida ad Alice e a Fosco il compito di scrivere le ultime battute di quella storia – i titoli di coda, appunto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] della pena e sul senso dell’osservazione dell’adulto nell’ottica del reinserimento sociale.L’apertura a nuove prospettive della relazione pedagogica tra l’educatore e il ristretto ha avuto una notevole ricaduta sul profilo professionale, sul tipo d ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...