Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] . I tanti sono coloro che hanno il cuore di plastica, metafora dello svuotamento dei sentimenti in voga nel Duemila, a favore di relazioni fugaci, di passaggio su Tinder, che durano il tempo di un match, di un dating o al massimo di un’estate. Gli ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] De Silva fa lo stesso, ma sceglie uno stile più colloquiale e un tono leggero, capace di riflettere la quotidianità della relazione. Affida ad Alice e a Fosco il compito di scrivere le ultime battute di quella storia – i titoli di coda, appunto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] della pena e sul senso dell’osservazione dell’adulto nell’ottica del reinserimento sociale.L’apertura a nuove prospettive della relazione pedagogica tra l’educatore e il ristretto ha avuto una notevole ricaduta sul profilo professionale, sul tipo d ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] vive le prede in tutta comodità. Detto ciò, il cuore del romanzo è a mio avviso la contrapposizione tra due diverse relazioni dell'umano con la tecnologia: la negoziazione creativa e il consenso estorto. O dentro o fuoriIn un contesto in cui la ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] tra politica e moda, armocromia – parola tra le più ricercate sul web nel 2023 – e ne cava un aggettivo di relazione:Stendo sul disco di platinoHo il rosso in paillettes un taglio armocromaticoNelle barre finali, Kid Yugi non abbandona la sua casa ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] , così come grossolane sono le faccette e le faccettine, così come è grossolano mettersi l’elmetto.Ha senso mettere in relazione nella solenne aula del Parlamento l’uso del colloquiale ragazzi con le «faccette e faccettine» con le quali la Presidente ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] italiano ipercólto – ai linguaggi specialistici e alla sintassi (per la microsintassi, l’anteposizione dell’aggettivo — persino di relazione – al sostantivo e i chiasmi; per la sintassi del periodo, calchi dalle lingue classiche, tra cui l’infinitiva ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] da Norman, e lo ringrazia: «Thank you». Norman: «Thank you, Norman»; nella versione italiana, invece, esprime un commento in relazione a quanto detto da Norman sull’improvvisa follia che può colpirci tutti: «Io lo so», «Lo so, Norman».Norman dice ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] invita la ragazza a rivelare chi sia l’innamorato per non rischiare di perderlo a opera di chi non conosca la segreta relazione (Dec., x Concl., 15):Come la Fiammetta ebbe la sua canzon finita, così Dioneo, che allato l’era, ridendo disse: – Madonna ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] a Gualtieri doveva capitare una moglie che, cacciata in camicia fuori di casa, non avesse remore a iniziare un’altra relazione sessuale, dalla quale ricavare almeno un bel vestito. Con le sue, ironiche e icastiche, parole: «Al quale non sarebbe forse ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...