La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] viene svuotato, privato della sua funzione per rimane volutamente inascoltato e rimarcare il valore ossimorico dell’impossibile relazione fra i termini reggimento e fratelli. La posizione del punto interrogativo all’interno del componimento, proprio ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] in una serie di interventi radiofonici e conferenze pubblicati postumi con il titolo La grande straniera (2013). Questa relazione in contrappunto tra l’indagine genealogica (aridaje!) e il confronto con la dimensione letteraria trova una sintesi ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] per motivi anagrafici l’elemento preponderante in Meneghello è il dialetto (presente comunque a sprazzi anche in Giartosio, in relazione ai genitori), ma il principio informatore è lo stesso: una lunga, articolata riflessione sui legami tra lingua (o ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] , Colnago, Gussago). Che cosa indica nei cognomi il suffisso -engo?È d’origine germanica ed esprime appartenenza o relazione, formando soprattutto toponimi prediali (come -ano, -asco, -ate ecc.). Si ritrova dunque in cognomi corrispondenti a nomi di ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] i suoni presenti nei tuoi sogni? Cosa senti? Che effetto hanno su di te?» (in Domande sull’ascolto, pp.114-116); «Qual è la relazione tra te e tutti i ritmi che riesci a percepire contemporaneamente?» (in Ritmi 1996, p. 106).Mi ci è voluto un po’ per ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] l’educazione alla gestione degli impulsi sessuali, consentendo che Damìn, come chiunque altro, ieri come oggi, scopra la relazione tra il gerarca Marcacci e sua madre guardandone, di lontano, ma in modo irrimediabilmente netto, l’amplesso, restandone ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] fu praticato tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del Novecento, molto probabilmente, essa è da mettere in relazione con la testuggine dell’esercito romano, disposizione di difesa dei soldati romani. Il maggior interprete di questa tattica di ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] molti Greci, a Siracusa, dove ritorna insieme con Calliroe ritrovata. Molti episodi hanno, come si vede, una stretta relazione proprio con il mare, connotato dall’autore in maniera ambivalente: gli è associato un aspetto negativo, perché il mare ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] a Roma e non ha visto il papa (Cfr. Lapucci 2007, p. 1356).Nel 2015, a descrivere l’identità romana in relazione al potere spirituale e alle trame politiche che convergono coi clan mafiosi, è il rapper Piotta, attraverso il brano 7 vizi capitale ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] soggetto decostruito. Zanta, invece, si sofferma sul balletto Sylphide di Filippo Taglioni e Adolphe Nourrit (1832), ponendolo in relazione al racconto fantastico di Charles Nodier, Trilby, ou lelutin d’Argail (1822), dal quale è tratto. Scandola ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...