Egittologo (Occhieppo Inferiore 1856 - Torino 1928), discepolo a Torino di F. Fossi e a Parigi di G. Maspero; direttore del Museo egizio di Firenze (1881-94), poi (dal 1894) di quello di Torino, guidò [...] . Socio nazionale dei Lincei (1912). Tra le sue opere: Del sentimento religioso degli antichi Egiziani (1877); Il libro dei funerali degli antichi Egiziani (1882-90); Relazione sui lavori della missione archeologica italiana in Egitto (1924-27). ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] fino al periodo di poco precedente la metà del I sec. d.C.; fa eccezione la sommità del monte, laddove, in relazione con il santuario ivi situato, si può affermare una continuità fino alla Tarda Antichità; tutte le altre zone furono abbandonate dagli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] religiosi e delle pratiche e dei luoghi di culto nel Minoico Tardo IA maturo; tale fenomeno è forse da porre in relazione con la crisi sociale ed economica che colpì Creta in seguito all'eruzione di Santorini. Non si nota una grande diffusione ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , avvenuto presso il ponte dell'Aussa, di una grande punta di lancia con tracce di doratura sul codolo, è stato messo in relazione con la battaglia avvenuta in quel sito nel 340 d. C. e conclusasi con la morte di Costantino II.
2) Topografia. - Nuovi ...
Leggi Tutto
TOURNOS (Τοῦρνος)
P. Moreno
Il nome è noto solo da una fonte tarda, come autore di un ritratto di Laide, l'etera di Corinto (Tatian., ad Graec., 36).
Il passo è incerto ed il nome del presunto artista, [...] stato anche riferito ad Apelle (Lippold), artista che la tradizione, forse per estensione degli aneddoti di Frine e Pancaspe, mette in relazione anche con Laide (Athen., xiii, 588 c). Ma il nome di T. potrebbe realmente conservarci quello di uno dei ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] tempo, si è sostituito lo scavo estensivo, il décapage di ampie superfici, allo scopo di mettere in evidenza la relazione spaziale tra le varie strutture, di cogliere l'organizzazione interna di un gruppo, la sua struttura sociale ed economica, le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] fiorente nei primi secoli dell’Impero, a partire dal III secolo conobbe un ulteriore sviluppo data la sua collocazione strategica in relazione con le nuove esigenze di difesa della penisola, sino ad acquisire il ruolo di sede imperiale dal 286 al 402 ...
Leggi Tutto
NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] , i suoi idiotismi, le sue ripetizioni, il Pittore di N. venne assai presto isolato da J. D. Beazley e posto in relazione con il Pittore di Eucharides che ne è considerato il ben più dotato continuatore. Gli vengono assegnati una cinquantina di vasi ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] martire Felice (metà del sec. 3°).Nella storiografia del complesso monumentale, sviluppatosi in un lungo arco di secoli in relazione alla tomba venerata e in funzione del culto martiriale, una netta cesura è stata determinata dagli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] carovane che da Samarcanda procedevano verso l'India passando da Bactra e da Peshawar. E inoltre la vallata, tramite Bactra, era in relazione, da una parte, con la Siria e dall'altra con l'Asia Centrale e la Cina (v. Asia, civiltà antiche dell').
Al ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...