THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] è associata ai miti di Fetonte, di Prometeo e della caduta di Efesto, si trova come riempitivo nel registro inferiore, in relazione con Gea, a simboleggiare la presenza del mare.
In un rilievo aureliano da Efeso, Th. è semisdraiata sotto i cavalli ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] Arianna, abbandonata da Teseo a Nasso: Dioniso gliela rapì, dopo averlo legato con tralci di vite. È messo inoltre in relazione con la ninfa Sime, con Ino, Palemone e soprattutto con Melikertes. Secondo alcune fonti G. sarebbe stato il costruttore e ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] autorità di rivelatore di civiltà sepolte, si rifiutò di riconoscervi la tomba degli Ateniesi caduti in battaglia. Nella sua relazione parla anzi di rinvenimento di frammenti ceramici assai più antichi, submicenei e geometrici. In un secondo tempo l ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] particolare: esemplari ad arti snelli, strettamente legati al cavallo arabo e ad altre razze orientali, si diffusero in relazione all'arte equestre, mentre le razze autoctone, discendenti da quelle dell'età del Bronzo, furono relegate alla sfera ...
Leggi Tutto
Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus)
P. Moreno
Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È celebrato insieme a Theodoros come [...] ). La descrizione fatta da Plinio del "labirinto" di 150 colonne, erroneamente posto a Lemno (v.), permette di mettere in relazione la figura di R. e dei suoi collaboratori con il primo grandioso ampliamento dell'Heraion, attorno alla metà del VI sec ...
Leggi Tutto
MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] che invece propone, di un labile scorrere dei piani, di uno spazio spoglio di precisi elementi architettonici e di una relazione più cordiale delle figure tra loro, ha molte affinità con la miniatura dedicatoria del Dioscoride di Vienna, del 512 (v ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] rame, collane di denti forati. Vi è anche l'ambra, presumibilmente di provenienza baltica. Il complesso di U. che è in relazione con quello di Gorodsk ed altri siti di abitazioni e necropoli a tumuli in Ucraina occidentale, può essere considerato una ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] centro di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in particolare la Nubia e l e si attuò a partire dal 20° in stretta relazione con il processo di evangelizzazione, pertanto articolandosi in modi ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] state condotte alcune trincee di saggio che hanno rivelato la presenza di un'area di scarico antico, presumibilmente da mettere in relazione con il terremoto dell'anno 62 d.C., i cui effetti dovettero rendere necessario uno sgombro di macerie e di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] 'ebbe ampiezza e sviluppo urbanistico forse non minori né diversi da quelli di molte città ellenistiche.
Bibl.: La relazione particolareggiata degli scavi, stessa da P. Romanelli, è in corso di pubblicazione nelle Notizie Scavi: ragguagli preliminari ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...