PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] frammentaria dello stesso schema è pervenuta dall'anfiteatro nel nuovo Antiquarium di Pozzuoli. Tuttavia, poiché la statua sembra in relazione a quella di un Issione legato alla ruota, è da ritenere che non si tratti della liberazione del titano ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] 10), in cui sono collocati un pozzo e due altari, uno dei quali perfettamente orientato ad E e l'altro invece in diretta relazione con due vani rettangolari allungati, aperti sul lato S dei cortile; questi ultimi, di misure quasi uguali (m 9,50-9,65 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] primitivo dell’insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’età del Bronzo Finale, da porre probabilmente in relazione con un gruppo di tombe a pozzo rinvenute ai piedi dell’altura (sepolcreto di Montarano Sud). A partire dall ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] periodi nella civiltà di G. è stata tentata solo sulla base di una classificazione tipologica della ceramica, in relazione alla presenza di particolari fibule nei complessi (v. fibula), all'esame stilistico degli elementi figurati ove essi compaiono ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] iniziata durante il breve episcopato di Angilberto I (822-823). Per suo desiderio avvennero pure importanti traslazioni di reliquie, in relazione a interventi in chiese e monasteri: il corpo di s. Calogero, prima dell'843, fu portato da Albenga al ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] incorporato poi nell'accampamento; è a pianta circolare con quattro nicchie a cupola aperta (chiusa nel 1670).
In relazione con l'accampamento era probabilmente una grande cisterna (in via Saffi) scavata nella roccia, a forma trapezoidale (m ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] alla casa imperiale. Lavoravano per il pubblico, non si sa se avessero negozi propri; né se siano da mettere in relazione con loro le scalae anulariae al Foro Romano (Suet., Aug., 72).
anularii
Nel seguente elenco sono compresi i nomi degli ...
Leggi Tutto
ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] di Volomandra (E. Buschor, Plastik der Griechen, fig. 26), pensa che quest'ultimo possa essere messo in relazione con la colonna stessa e quindi con Aristion. Ipotesi suggestiva ma piuttosto problematica.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 354 ...
Leggi Tutto
THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes)
Red.
Tiranno greco, di Megara.
Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] (v. vol. iii, p. 529) il costruttore dell'acquedotto di Samo per Policrate, era originario di Megara, si è messa in relazione con questo architetto anche questa fontana, ma tutto il problema cronologico resta ancora incerto.
Bibl.: R. Delbrück-K. G ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] specchi clxvii) ci testimoniano un cambiamento di rapporti tra H. e la sua protettrice Minerva, rivelando, tra i due una relazione affettiva del tutto ignota in Grecia.
Bibl.: Herbig, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 687-690; Furtwängler, in Roscher ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...