Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] centrali della Cina, ulteriori effettuate indagini effettuate a Erlitou (età del Bronzo), sito che alcuni studiosi pongono in relazione con la dinastia Xia (Hsia), hanno messo in luce fondazioni di terra pressata pertinenti a complessi palaziali. Il ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] a quello di Mirone e di Alcamene (rispettivamente per A e B: Dontas) − è stato tirato in causa più volte in relazione anche a una loro supposta, ma indimostrata e indimostrabile appartenenza al donario degli Ateniesi a Delfi (specie W. Fuchs, A ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] , sia su tegole che su cippi, tutte provenienti da un'area sacra nei pressi di una porta e in stretta relazione con la medesima. Non si conosce il nome messapico della città, che potrebbe forse essere identificata con Carbina, distrutta appunto ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] correlazione con il culto del toro e con le facciate dipinte dei santuarî non lascia alcun dubbio circa una relazione originaria dell'antica religione anatolica con quella minoica. Questa continuità la si può seguire particolarmente bene a Creta dove ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] . In questo mondo simbolico anche i martiri e i santi sepolti sotto l'a. venivano considerati la sua corte celeste, certamente in relazione a quanto si legge in Ap. 6, 9.
Dal punto di vista tipologico gli a. possono essere suddivisi in tre gruppi: a ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] e sasanidi, ma il loro inserimento all'interno di uno schema fisso sembra essere stato messo a punto in relazione con la committenza omayyade, che richiedeva la rapida disponibilità di immagini che evocassero i piaceri della vita nelle residenze ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] di carcasse; in altri, come nei siti della valle dell'Omo o a Kada Gona, non vi è alcuna evidenza di una relazione diretta tra manufatti e faune fossili. Con poche eccezioni, come il sito citato di A.L. 666, la documentazione relativa alle più ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] presa e impermeabile, dal colore rossiccio, usato in uno spessore variabile da cm 2 a cm 3,5, in relazione alla regolarità dell'apparecchio murario verticale.Molto più variegata è la tipologia della cisterna coperta: essa si presenta molto spesso ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] : l'oro, l'argento, il rame, lo stagno, il piombo, il ferro e il mercurio, che una complicata filosofia poneva in relazione coi corpi celesti. Il nichelio, l'arsenico e l'antimonio, che si ritrovano in traccia e perfino in qualche unità percentuale ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] del sec. 6°-7° con battistero. Negli anni 1975-1977, Maioli svolse nell'area alcune ricerche di cui diede la relazione scientifica (Maioli, 1977), con questi risultati principali: riconobbe l'esistenza di una prima aula ricavata da un'antica domus ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...