Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (v. vol. ii, p. 279-280)
P. Pelagatti
Nel 1961 sono iniziate ricerche sistematiche intorno all'abitato. Anche se i dati sono ancora parziali, per [...] ) anteriori all'arrivo dei Greci, lo stanziamento coloniale sembra aver occupato un sito disabitato.
Bibl.: P. Pelagatti, Camarina - Relazione preliminare della campagna di scavi 1961-62, in Boll. d'Arte, 1962, p. 251 ss.; G. Manganaro, Città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] aumento fino alla metà degli anni 1990, per poi scendere sensibilmente nel decennio successivo. Il decremento è da mettere in relazione sia ai ricorrenti periodi di carestia che alla diffusione dell’AIDS, vera piaga sociale (140.000 morti l’anno e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] appare imperniato sul polo fieristico di Bologna, ma è ben ramificato a livello provinciale, qualifica tutto il quadro delle relazioni regionali ed è favorito da un'ampia gamma di attrezzature ricettive, da buone strutture congressuali e da una rete ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] , i Fanerantropi. Questa sequenza comporta il problema che riguarda la scomparsa dei primi e l'apparizione dei secondi, e le relazioni tra gli uni e gli altri: cioè, quando e come appaiano i Fanerantropi e quando e come scompaiano i Paleantropi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] vi sono semplicemente inscritti i venti e i popoli (Etiopi, Sciti, Celti, Indiani). Questa illustrazione è da mettere in relazione alla citazione che Cosma Indicopleuste fa del medesimo autore per sostenere la tesi che nega la sfericità della Terra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e i Fenici sono presenti in modo più massiccio a Cipro, a Rodi e nell'Egeo. Probabilmente i due fattori sono in relazione ed è stato ipotizzato che all'inizio della sua fondazione il centro di al-Mina fosse funzionale più al commercio fenicio che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] ricerche sul campo in uno dei terrapieni circolari furono intraprese nel 1962 da B.-Ph. Groslier, che nelle sue brevi relazioni di scavo descrisse ben 14 strati accumulatisi in soli 3 m di deposito, proponendo il termine Mimotiano per quello che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sepolcrali indigene che persistono a Ermopoli Magna in Egitto. Nelle aree suburbane sontuosi monumenti sepolcrali sorgevano in relazione alle grandi ville rustiche. Non di rado, infatti, le tombe dei proprietari dei praedia, eminenti personaggi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] alta valle dell'Allier, è stata recuperata un'importante fauna villafranchiana databile a 1,8 m.a., la cui relazione con le industrie su ciottolo e su scheggia rinvenute nelle stesse località non è stata tuttavia mai chiarita. Altrettanto discusse ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] chiude il porto di Munichia a S-O (Kastella). Si tratterebbe di un tratto di muro in tecnica lesbia, non nominato nella relazione di scavo del Trepsiadis (Prak. Ath. Et., 1933-35), anche se presente nella sua pianta, ed ora non più visibile. Il muro ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...