L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] una tomba collettiva. L'analisi di resti umani suggerisce che alcuni di quegli individui fossero effettivamente in relazione di consanguineità: tratti genetici ben definiti, craniali e dentali, indicano la possibilità di un rapporto di parentela ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] è da porre nel TM IIIB, l’isola fu per 200 anni circa sede di un regno acheo la cui caduta è da porre in relazione con il crollo delle cittadelle micenee intorno al 1200 a.C.; se invece il palazzo fu distrutto nel TM IIIA2 iniziale, ciò significa che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] è rappresentata dalla Rājataraṅginī ("Fiume dei Re"), cronaca in sanscrito della metà del XII secolo, che evidenzia una relazione con alcune note dinastie indiane (Maurya, Kushana, Huna e altre). Vi è, tuttavia, una discrepanza tra fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] In base alle indicazioni fornite da Erodoto e da Ecateo di Mileto sulla Keltiké dell’alto Danubio, il sito è stato messo in relazione con l’antica Pyrene.
Situata sopra la valle percorsa dal fiume, la cittadella di H., che si estende per circa 300 m ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Raccolta Hilprecht. Altre tavolette cuneiformi di varia provenienza furono da lui acquistate nel mercato antiquario.
In relazione a questa formazione la collezione presenta una consistenza conchiusa. Comprende, insieme a numerosi frammenti, circa 3 ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il 1927; Annuario della Scuola Arch. Ital. di Atene, voll. I, 1914; II, 1916; III, 1921: VI-VII, 1926; XIII-XIV, 1933: relazioni preliminari nel Bollettino d'Arte del 1914 (L. Pernier); 1915 (G. G. Porro); 1916 (B. Pace); 1923-24 e 1924-25 (A. Maiuri ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Vergine; meno frequente è invece l'iscrizione identificativa nel caso dei santi e in special modo dei santi militari. Ci si può chiedere se ci fosse una relazione di omonimia tra il santo rappresentato e il proprietario del s.; in linea generale tale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] ). Il termine utilizzato per i mausolei di Tonga, langi, è associato a concetti come "cielo" e "paradiso" e sottolinea la relazione diretta tra il luogo di sepoltura dei sovrani e la dimora delle divinità. I tumuli, in genere a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] prima metà del primo millennio a. C. Essi sono noti da vari ritrovamenti, ma solo raramente hanno potuto essere messi in relazione con determinabili forme di mobili (v. Arslan TaŞ Avorî di).
Anche per quanto riguarda la civiltà egea del III e II ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] da queste, nuove scoperte porta in questi luoghi inospitali Freya Stark che pubblica nel 1934, con carattere divulgativo, la sua relazione di viaggio - poco consultata e che pure offre note ed osservazioni veramente precise ed utili - in cui menziona ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...