MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] secoli d. C. testimoniano il forte cambiamento subìto dalla cultura delle antiche città della costa settentrionale del Mar Nero, in relazione con l'affluire delle popolazioni sarmatiche dalle zone intorno al Kuban e al Volga. Di notevole valore è la ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] del sec. 8° (Creswell, 1989, pp. 258-260).Una forma analoga al r. di Susa, con il quale va posto in relazione, presenta quello di Monastir, oggi conservato solo parzialmente a causa delle diverse ricostruzioni subìte e del suo inserimento all'interno ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] Berenicis Nubiae et Lybiae mon..., impavide detexit.
Tornato in Europa nel 1819, il B. scrisse, in inglese, la relazione dei suoi viaggi e delle sue peregrinazioni archeologiche, col titolo Narrative of the operations and recent discoveries within ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] forse l'argomento della presenza di un elefante da guerra come motivo decorativo sul piatto di Capena, che pure è stata messa in relazione con la campagna di Pirro in Italia (272-270 a. C.) o con la prima guerra punica (264-241 a. C.). I Cartaginesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] la trasformazione in chiesa cristiana continuò a essere direttamente collegato con l’abitato, ma era anche in stretta relazione con la necropoli. La frequentazione dell’intero cimitero dovette protrarsi dall’ultimo venticinquennio del III almeno fino ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] Boǧazköy. Sarcofagi antropoidi, che hanno una lontana somiglianza con le custodie delle mummie egiziane, sono stati attribuiti, nella relazione degli scavi, alle truppe filistee che erano di guarnigione a B. prima della caduta dell'impero egizio; un ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] . La ceramica, talora di qualità molto buona, sta a dimostrare che la cultura dell'Età del Ferro a S. G. ha una stretta relazione con l'Età del Ferro nel territorio di Tolfa-Allumiere e che il suo fiorire ebbe luogo in epoca relativamente tarda. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] S. Giorgio. Gli abitanti di C., di ceppo e parlata dorica, erano al principio della loro storia verosimilmente in stretta relazione con Corcira; secondo il sistema corcirese sono coniate le più antiche monete dell'isola, che risalgono circa al 500 a ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] mausolei, e, di età cristiana, due chiese. La prima, interna alla città, della seconda metà del V sec., ha forma molto allungata, in relazione al punto nel quale fu adattata: lunga m 34, larga appena 8 m circa, è preceduta verso N-O da un portico con ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] su tre grosse pietre come un dolmen, e copre un inghiottitoio naturale, imbutiforme che si apre nel calcare, che poteva aver relazione con qualche speciale rito di offerta. L'altro lastrone, di trachite, posante anch'esso su tre piedi, ha forma di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...