Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] . Lì, tra la fine del IV e l’inizio del V sec. d.C., un’importante ristrutturazione si verifica in relazione alla costituzione del complesso episcopale. Sulla riva sinistra sono stati rilevati segni di continuità fino al V sec. d.C., mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] questo nucleo a un vicus sul lato orientale del fiume, dove sono state identificate strutture in legno da porre in relazione con l’attività artigianale del IX secolo. Gli scavi hanno portato alla luce un ricco ciclo pittorico, poiché la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] in Riv. Critica di Cultura Calabrese, 1922, p. 188; Q. Quagliati, Scavi nel tempio di Metaponto, Società Magna Grecia, Relazione e bilancio 1924-25, Roma 1925; E. Galli, Metaponto: esplorazioni archeologiche e sistemazione dell'area del Tempio delle ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] I, 1873, p. 498 e segg.; E. Pais, in Arch. st. Sicil., Palermo, N. S. XIII, 1888, p. 155 ss. Topografia ed arte: A. Salinas, Relazione d. R. Museo di Palermo, Palermo 1873, p. 59, t. A, nn. 4, 5, 8, 14; id., Le mura fenicie di E., in Arch. st. Sicil ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] duratura del sito, il più rilevante e più grande di età preistorica nel contesto geografico più ampio. L'insediamento è stato messo in relazione sin dall'antichità con la città di Troia (W)ilios cantata nell'Iliade di Omero (ca. 700 a.C.). In base a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] un uomo compare sulla sommità della stele di Bugut (Mongolia). Tale dualismo totemico presso i Turchi è da porre in relazione alle modalità di formazione del loro potentato. Dopo la caduta del secondo kaghanato (745), l'ultima notizia dei Turchi che ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , infatti, io non le dico belle [e si ricordi il significato morale del termine bello nel linguaggio platonico] come le altre in relazione a qualche cosa, ma sono belle in sé, per la loro natura, secondo se stesse e la loro bellezza non vien mai meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] due principali classi ceramiche, una fine, l'altra porosa, decorata con impressioni di corda e a pettine. I materiali sono da porre in relazione con la cultura Ha Long, a cavallo tra il Neolitico tardo e la prima età del Bronzo (III-II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . C. il generale e diplomatico Chang-ch'ien arriverà nel regno ellenizzato della Battriana, lasciandoci un prezioso documento nella sua relazione che, non senza qualche interpolazione, ci è conservata nel capitolo 123 del Shihchi di Ssŭ-ma Ch'ien, il ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] nelle figure demoniache, ritratti dei morti, realistici o idealizzati: nelle tombe, l'età e il sesso delle maschere non hanno alcuna relazione con l'età ed il sesso del morto; capita infatti di trovare nella stessa tomba una maschera d'uomo ed una di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...