Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] o da un osso, la staffa. La maggiore complicazione dell’orecchio interno si ha nei Mammiferi ove la lagena, in relazione alla preminente funzione assunta dall’orecchio di percepire i suoni, si allunga avvolgendosi a spirale (condizione che già appare ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] mese di ottobre.
Bibliografia
Shandong Linyi Xihanmu faxian "Sunzi bingfa" he "Sun Bin bingfa" deng zhujian de jianbao [Breve relazione sulla scoperta delle strisce del "Sunzi sull'arte della guerra" e del "Sun Bin sull'arte della guerra" delle tombe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di opere greche, dal siriaco, con annessa una biblioteca, ma è probabile fosse anche un centro di studi in relazione alle altre civiltà e alle novità rappresentate dalle scienze che venivano a mano a mano introdotte nella cultura islamica, come ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da un'area scoperta circondata da gradinate, spesso posta in relazione diretta con l'edificio della curia. La struttura dei , sia per la maggiore specializzazione degli spazi in relazione alle attività che ospitavano. I loutrà presenti nei ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] o dall'Egitto o fossero abili discepoli degli intagliatori bizantini inviati dall'imperatore con il quale il califfo intratteneva relazioni amichevoli; ma né l'una né l'altra ipotesi sono pienamente accettabili. Delle opere prodotte dai laboratori di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] esempio le date proposte da G. M. A. Richter, Greek Art, 1959, sono in genere più alte). Le date iniziali sono in relazione con la cronologia dell'età minoico-micenea, che si basa sui rapporti con la civiltà egiziana (v. cronologia). Per la ceramica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di un largo bacino (diam. 30 m ca.) bordato con larghi blocchi di pietra. Questa struttura può essere messa in relazione con altre opere idrauliche dello stesso periodo, come, ad esempio, i "bacini degli Aghlabidi" di Kairouan fatti edificare dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] studi non sono state individuate tracce di riso; i resti botanici sono stati comunque utili per comprendere la relazione esistente tra la popolazione hoabinhiana e l'ambiente forestale. L'alimentazione era in gran parte costituita da vegetali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] mezzo di un qualche tipo di scappamento. Si tratta di un dato molto significativo, specie se lo si mette in relazione alla descrizione di un orologio contenuta in un'opera spagnola del 1277, composta interamente di traduzioni o parafrasi di scritti ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...]
Bibl.:
J.J. Winkelmann, Monumenti antichi inediti spiegati e illustrati, 2 voll., Roma 1767; P.E. Visconti, Relazione tenuta nell'Accademia romana di archeologia nel 1852, Dissertazioni dell'Accademia romana di archeologia 15, 1864, pp. XVIIXVIII; V ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...